È impossibile separare la scienza dal suo contesto storico sociale concreto. L’immagine dello scienziato chiuso in laboratorio che fa la grande scoperta è oggi un po’ comica. A promuovere la scienza sono innanzitutto i gruppi interessati a usarne le ricadute: l’università, l’industria (sempre più immateriale), i grandi centri medici e farmacologici, l’esercito. La portata ideologica della scienza lievita dentro questi interessi.
L’industria culturale, anziché arroccarsi su posizioni conservatrici e invocare la repressione, dovrebbe “cavalcare la tigre”, osare, andare oltre la rendita parassitaria e migliorare la qualità di ciò che vende. Il suolo del copyright, visto in maniera classica e tradizionale, è forse improduttivo: è tempo di ruotare le colture.
RIFLESSIONI SULL'INNOVAZIONE E SULLE SCIENZE DELL'UMANITA' - Articoli documentati su Scienza,Tecnologia e Antropologia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
POST IN EVIDENZA
"Il Metaverso: Esplorando il Futuro dell'Interazione Digitale"
"Il Metaverso: Esplorando il Futuro dell'Interazione Digitale" 🌐💻🚀 Cari amici, oggi voglio parlarvi di un concetto che s...
-
Qual è il segreto della vita umana per cui siamo sopravvissuti ed evoluti così a lungo? Una volta uno studente chiese all'antropolog...
-
IL SEGRETO DELL’EVOLUZIONE UMANA: UN OSSO ROTTO Qual è il segreto della vita umana per cui siamo sopravvissuti ed evoluti così a lun...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.