giovedì 11 maggio 2023

"Il Metaverso: Esplorando il Futuro dell'Interazione Digitale"

  "Il Metaverso: Esplorando il Futuro dell'Interazione Digitale"

🌐💻🚀

Cari amici, oggi voglio parlarvi di un concetto che sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo digitale: il Metaverso. Questo termine è stato coniato per descrivere un futuro immaginario in cui gli utenti possono immergersi in un ambiente virtuale condiviso e interagire tra loro utilizzando avatar digitali. È un concetto affascinante che potrebbe trasformare completamente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci connettiamo con gli altri.

Ma cosa rende così speciale il Metaverso? Immaginate di poter entrare in un mondo digitale in cui le possibilità sono infinite. Potreste esplorare città virtuali, partecipare a eventi, fare shopping, studiare, lavorare e socializzare con persone provenienti da tutto il mondo, tutto senza dover lasciare la comodità della vostra casa. Attraverso dispositivi come visori VR, guanti haptic e altri dispositivi di realtà aumentata, il Metaverso promette di creare esperienze immersive e coinvolgenti come mai prima d'ora.

Una delle caratteristiche chiave del Metaverso è la sua natura condivisa. Invece di essere un'esperienza isolata, il Metaverso offre la possibilità di connettersi con persone provenienti da diverse culture e background, aprendo le porte a nuove opportunità di apprendimento, collaborazione e innovazione. Immaginate di poter lavorare con colleghi sparsi in tutto il mondo, partecipare a conferenze globali senza dover viaggiare o incontrare amici virtuali in luoghi esotici che altrimenti non potreste visitare.

Nonostante il Metaverso sia ancora principalmente un'idea futuristica, ci sono già alcuni esempi che si avvicinano a questa visione. Giochi online multiplayer come Fortnite e Minecraft offrono un assaggio delle potenzialità del Metaverso, in cui milioni di giocatori interagiscono all'interno di un mondo virtuale. Altre aziende stanno lavorando per creare esperienze più immersive, come la realtà virtuale sociale e le piattaforme di collaborazione virtuale.

Tuttavia, ci sono anche sfide da affrontare. Il Metaverso solleva questioni di sicurezza, privacy e accessibilità. È importante garantire che le persone possano partecipare in modo sicuro e che i loro dati personali siano protetti. Inoltre, è fondamentale che il Metaverso sia accessibile a tutti, evitando di creare ulteriori divisioni digitali.

Il Metaverso rappresenta un futuro entusiasmante e ricco di potenzialità. Sta già suscitando l'interesse di aziende, innovatori e creativi di tutto il mondo. Tuttavia, per realizzare pienamente questa visione, richiederà uno sforzo collaborativo e l'attenzione a una serie di considerazioni etiche e pratiche.

Quindi, preparatevi per un futuro in cui i confini tra il mondo fisico e quello digitale si sfumano sempre di più. Il Metaverso potrebbe essere una nuova frontiera in cui le persone possono

COME LA CULTURA DELL’ARTE PUO’ INSEGNARE LA CREATIVITÀ SCIENTIFICA

 

COME LA CULTURA DELL’ARTE PUO’ INSEGNARE LA CREATIVITÀ SCIENTIFICA

Anche se la creatività è apprezzata nelle scienze, non è istituzionalmente promossa nella stessa misura in cui lo è nelle arti.  Esaminare la creatività scientifica attraverso la lente della pratica artistica può consentire quindi l'identificazione di un percorso verso un ambiente che valorizzi esplicitamente e promuova la creatività nella scienza.

L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro

              (Leonardo Da Vinci)

***

Per molto tempo, la scienza è stata associata alla scoperta di ciò che già esiste piuttosto che alla creazione effettiva (1). Ed è significativo che la parola "creatività" sia apparsa solo circa cento anni fa e per la maggior parte sia rimasta nel regno della produzione artistica, nonostante la stretta relazione tra arte e scienza notata anche da molti scienziati contemporanei (2).

Sia le arti che le scienze si basano infatti su una base di padronanza di metodi e strumenti concettuali che richiedono familiarità con regole e leggi, per poterle applicare. Come un artista figurativo debba comprendere e affrontare storie di questioni visive, culturali, concettuali e sociali del passato e del presente, e affrontare le leggi e le abilità fondamentali che governano la concezione, la produzione e la ricezione dell'arte visiva; similmente lo scienziato deve avere una conoscenza di base, ad esempio, di metodi statistici, o di reazioni chimiche. Sia l'artista che lo scienziato devono quindi sintetizzare la loro attitudine con metodo; e questo al di là della semplice arte o scienza. Diceva Bernardo de Chartres che l’uomo è un nano seduto sulle spalle di un gigante; volendo significare che, nella nostra ricerca culturale di oggi, ci affidiamo comunque alle conoscenze del passato; però, ovviamente, fare affidamento solo sul passato, o, addirittura, sull'imitazione, non fa diventare creativi. Infatti, semplicemente, copiare ciò che è stato fatto prima, senza arrivare a nuove intuizioni, non è né creativo, né evolutivo. Si potrebbe obiettare che ciò non costituirebbe nemmeno praticare l'arte o la scienza.

Un buon esempio è Goethe; anche se è conosciuto oggi principalmente come autore letterario, ha condotto scienza di base per tutta la vita, e si è considerato tanto uno scienziato, quanto un romanziere. Goethe formulo’ la sua teoria dei colori, contrastando l’idea di Newton che i colori fossero gia’ nella luce e il prisma ottico li evidenzi per rifrazione. Meticolosi esperimenti lo condussero a formulare che i colori nascono dall’azione di due Entita’ distinte e, per loro natura, invisibili: la LUCE e la TENEBRA. L’azione della Tenebra sulla Luce, ottenebrandola sempre piu’, genera il Giallo, l’Arancione e il Rosso. L’azione della luce sulla Tenebra produce in essa un graduale rischiaramento, generando il Viola, il Blu e l’Azzurro.Nessun Verde si forma naturalmente al prisma, se non sovrapponendo la banda gialla con quella azzurra. A questo incontro nel verde Goethe aggiunse l’altro possibile, nato dalla sovrapposizione del Viola col Rosso, da cui nasce il colore porpora, sconosciuto a Newton e anch’esso non scomposto dal prisma (e’ pero’ presente nello spettro di alcuni arcobaleni).

Comune nell'arte è la capacità di creare associazioni tra, o fondere, parti disparate di conoscenza e di prove sperimentali. Questa è chiamata l'arte della percezione intelligente, ed è raramente praticata nelle scienze della natura. Questo è un aspetto critico per il nascere di una scintilla creativa nella scienza. (3).

E’ vero che la probabilità di creatività nella scienza dipende in una certa misura dall'attitudine personale, nonché da conoscenze e abilità acquisite con importanti intuizioni che abbiano portato lo scienziato ad appropriarsi di indagine creativa e sviluppare il potenziale creativo durante una carriera; tuttavia questi attributi non sono sufficientemente valorizzati dall'amministrazione scientifica; in altre parole: l'esplicito nutrimento della creatività è troppo spesso assente nella ricerca scientifica.

COS’E’ LA CREATIVITA’

La creatività, è lo sviluppo di idee e concetti originali, ed è alla base della pratica artistica. Come per l'arte, le scienze richiedono quindi creatività; e gli individui, così come le istituzioni, devono riconoscere l'importanza fondamentale della creatività come caratteristica distintiva del progresso scientifico.

Rendere la creatività una misura primaria del successo considerandola una metrica valutativa significativa, in parallelo con il numero di articoli pubblicati, e altre valutazioni, aggiungerebbe sicuramente un supporto strutturale, e istituzionale, alla creatività nella scienza. Le scienze della natura potrebbero quindi essere, allora, definite anche una professione creativa.

IL CASO

Il caso è stato spesso citato come un fattore importante nella promozione della creatività. L'apparente "scoperta" casuale della fotografia da parte di Louis Daguerre è il risultato di una fuoriuscita accidentale di mercurio in un armadietto che conteneva lastre di rame argentato, che ha rivelato l'immagine latente su una lastra. Allo stesso modo, nella scienza, Wilhelm Röntgen scoprì i raggi X nel 1895 quando uno schermo trattato chimicamente posto in laboratorio iniziò a brillare per esposizione a una lampada a catodo schermato; e Alexander Fleming osservò nel 1928 che lo stafilococco veniva inibito quando una capsula di Petri veniva lasciata accidentalmente sul banco del laboratorio, portando allo sviluppo di moderni antibiotici. Ma “consentire” che il caso si verifichi nelle scienze, o anche promuovere e riconoscere preziosi risultati casuali, è tutt'altro che banale.  Riconoscendo il caso, Louis Pasteur osservò notoriamente durante una conferenza all'Università di Lille nel 1854 che "nei campi dell'osservazione, il caso favorisce solo la mente preparata".  

GLI ERRORI

Un approccio euristico nell'arte prevede molte iterazioni per ottenere la linea giusta nel disegno di un artista. Egon Schiele disegnava come un maniaco e gettava la maggior parte dei disegni nel camino se non gli piacevano.

Egon Schiele: “Amanti”

 

Oggi giudichiamo la sua creatività dalle superbe opere sopravvissute che sono il risultato di molte iterazioni di tentativi ed errori. In confronto, di solito ci si aspetta spesso che gli esperimenti scientifici diano una risposta al primo tentativo senza il tempo di eseguirne un altro, rendendo tentativi ed errori un processo a lungo termine nelle scienze. L'errore non è quindi visto come un passaggio intermedio pratico sufficiente per raggiungere intuizioni scientifiche immediate o essenziale per raggiungere un obiettivo creativo. La creatività dovrebbe quindi essere promossa iniziando con esperimenti più brevi e più vari in cui la stragrande maggioranza potrebbe "fallire", ma gettare le basi per selezionare il passo successivo più promettente. Modifiche concrete, quindi, nel modo in cui le scienze sono sostenute, e praticate dal punto di vista organizzativo, possono includere la considerazione del tempo e dello spazio assegnati a prove ed errori.

LO SPAZIO MENTALE

Il subconscio o “ispirazione”, il proverbiale bacio della musa dell'artista, è descritto come il cardine della creatività artistica. Nella scienza, questo può tradursi nella riflessione scientifica necessaria per esaminare i dati, abbozzare una proposta o pianificare un esperimento. Lo spazio mentale o "vuoto" (4) in cui la creatività scientifica è più forte non è poi così diverso da uno stato mentale focalizzato contenente elementi irrazionali o intuizione.

Molte proposte sono state fatte negli ultimi decenni su come promuovere la creatività scientifico/tecnologica per l'innovazione industriale e professionale; esse includono metodi istituzionali e individuali; come: formazione; interazioni regolari tra scienziati per criticare processi e risultati; costruzione di spazi comuni, che promuovano incontri casuali tra discipline, con settori non accademici e con artisti. E che consentano allo spazio mentale di generare la scintilla creativa.

RIFERIMENTI

(1)   Barasch M (1985) Theories of art. New York University Press, New York

(2)   Root-Bernstein R, Allen L, Beach L, Bhadula R, Fast J, Hosey C et al. (2008) Arts foster scientific success: avocations of Nobel, National Academy, Royal Society, and Sigma Xi Members. J Psychol Sci Technol 1:51–63

(3)   Bohm D (1976) The range of imagination. In: Sugerman S (ed.) Evolution of consciousness, studies in polarity. Wesleyan University Press, Middletown, p 51–68

(4)   Scheffer M, Baas M, Bjordam T (2017) Teaching originality? Common habits behind creative production in science and arts. Ec

(5)   NATURE: “Imparare la creatività scientifica”

 

venerdì 5 maggio 2023

CHOPIN: LA TRANQUILLITA’ CHE CURA LA SALUTE

 CHOPIN: LA TRANQUILLITA’ CHE CURA LA SALUTE

Alcuni compositori sono trascendentali, come Bach e Mozart. Ti avvicinano al paradiso e al divino. Ma altri compositori come Beethoven e Chopin, ti avvicinano a te stesso - alla tua anima - ed è qui che risiede la vera magia della musica.

Il Notturno di Chopin è come una caramella per il tronco cerebrale

***

Il “Notturno op. 9, n. 2 (di seguito “Nocturne”) inizia con un sottile e timido si bemolle, salta alla distintiva sesta maggiore, e poi si lancia in una bella melodia struggente.  Con un ritmo andante per tutto il pezzo, la mano sinistra mantiene un ritmo costante, fornendo una spina dorsale alla melodia onirica della mano destra, che sembra voler volare via. 

Come uno dei pezzi più riconoscibili di Chopin, "Nocturne" è diventato sinonimo di tranquillità. Quando fu pubblicato per la prima volta nel 1800, il pezzo si affermò rapidamente come la melodia più piacevole da suonare per gli ospiti nei salotti serali. In effetti, è stata suonata così incessantemente che i professionisti hanno smesso di eseguirlo (Lederer 2008). Ancora oggi questa melodia neutra è molto diffusa. Può essere trovata negli ascensori, nei supermercati e nelle segreterie telefoniche di attesa. Una semplice ricerca su Youtube per "Nocturne" produce quasi tre milioni di risultati.

Oggettivamente, sentiamo la musica quando le sue onde sonore innescano una catena di trasmissioni dopaminergiche dall'orecchio al cervello. La dopamina, un neurotrasmettitore soprannominato nella scienza popolare come la "molecola della felicità", quando viene rilasciata crea un momento di benessere. Rapidamente, il segnale raggiunge il nostro tronco encefalico, la parte del cervello che si è evoluta per prima. Il tronco encefalico controlla i meccanismi responsabili della sopravvivenza e quindi reagisce all'audio nel modo più primitivo. Poiché noi umani abbiamo istinti di sopravvivenza simili, qui, nel tronco cerebrale, possiamo trovare il minimo comune denominatore tra le percezioni della maggior parte degli umani (inclusa la mia) di un pezzo come "Nocturne". Che vi illustro di seguito.

Si scopre che "Nocturne" è come una caramella per il tronco cerebrale.

Ospitato in mi bemolle maggiore, il tono generale del pezzo è associato alla felicità, come il cinguettio degli uccelli in una bella domenica mattina. Fatto importante è che "Nocturne" non contiene molti cosiddetti “intervalli dissonanti”, i quali si trovano naturalmente nei richiami di avvertimento degli animali, poiché questi richiami ci avvertono per prepararci a una risposta di lotta o di fuga. Il tronco cerebrale è infatti cablato per innescare un riflesso dello stress quando sentiamo tali segnali sonori. E, come chiunque può immaginare, ascoltare una melodia che evoca inconsciamente antichi ricordi di feroci lupi a caccia non è un'esperienza rilassante. Il fatto che Chopin eviti di mescolare queste immagini nel suo pezzo, e opti invece per suoni più allegri, aiuta a spiegare il suo fascino travolgente e diffuso. Il nostro istinto lo adora.

Gli antropologi credono che la musica sia stata la nostra prima lingua. Proprio come gli uccelli cinguettano l'un l'altro, pare che i nostri antenati usassero canzoni per comunicare tra loro; riconoscere la relazione tra madre e figlio e facilitare il legame di gruppo (Schulkin 2014). E noi, come esseri umani moderni, siamo pertanto ancora predisposti ad ascoltare il significato e i messaggi incorporati in melodie come "Nocturne".

Emozioni, ricordi e musica vanno di pari passo. La musica attiva il sistema limbico, la parte del cervello responsabile dell'elaborazione simultanea di memoria ed emozione. Ciò significa che la musica porta facilmente alla coscienza pensieri e ricordi emotivi. Gli stessi neuroni che elaborano un ricordo specifico vengono riattivati ​​quando lo sentiamo in una melodia. Se la melodia è felice, evoca ricordi felici. Quindi, i nostri ricordi felici aumentano la felicità percepita della canzone. Questo provoca un ciclo di rinforzo positivo.

La “musicoterapia” è una pratica ben conosciuta nella cura di varie patologie. Ad esempio vari studi rivelano una riduzione dello stress operatorio in pazienti esposti a musica calmante postoperatoria; suggeriscono infatti che la musica rilassante può ridurre il dolore postoperatorio, può ridurre l'ansia, e il consumo di morfina. Questo è stato verificato anche dopo interventi chirurgici a cuore aperto.

Eppure, lo stesso Chopin soffriva di disturbi psichici.

Secondo una credenza popolare i migliori psichiatri sono essi stessi pazzi. Ma pochi musicisti, afflitti da qualsiasi tipo di grave problema neuropsichiatrico, sono stati in grado di creare opere che sono ammirate ancora oggi. Frédéric Chopin, che ha reinventato la musica per pianoforte nella prima metà del XIX secolo, era uno di quei pochi. Chopin è l'epitome dell'artista romantico; aveva una malattia polmonare cronica che alla fine ha causato la sua morte all'età di 39 anni, a Parigi. Ma aveva anche una condizione neurologica trascurata; si ritiene un'epilessia del lobo temporale. Questo poiché durante tutta la sua vita Chopin ha avuto episodi allucinatori, che possono accompagnare disturbi convulsivi. E, mentre la malattia somatica che lo ha ucciso continua a generare speculazioni, i suoi ricorrenti sbalzi d'umore depressivi sono rimasti in gran parte non esaminati. E, poiché è impossibile provare tali ipotesi diagnostiche, questi studi non sono altro che speculazioni erudite.

E non posso lasciarvi senza proporvi una delle migliori esecuzioni di “Nocturne”, quella del pianista Rubistein:

https://www.youtube.com/watch?v=ZtIW2r1EalM

 

RIFERIMENTI

·       Sciencedirect.com

·       pplprs.co.uk: music reduces stress

·       pubmed.ncbi : The hallucinations of Frédéric Chopin

·       The Many Worlds behind “Nocturne” (MIT – Angles)

 

 

IL SEGRETO DELL’EVOLUZIONE UMANA: UN OSSO ROTTO

 

IL SEGRETO DELL’EVOLUZIONE UMANA: UN OSSO ROTTO

 

Qual è il segreto della vita umana per cui siamo sopravvissuti ed evoluti così a lungo?

Una volta uno studente chiese all'antropologa Margaret Mead cosa considerasse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che l'antropologa parlasse di selci affilate, bacinelle di argilla o cose del genere; invece no. Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica è la prova di una persona con un femore rotto e poi guarito.

Mead spiegò che, nel resto del regno animale, se ci si rompe una gamba, si muore. Non si può scappare dal pericolo, andare al fiume per bere acqua o cacciare per mangiare. Si diventa immediatamente carne per i predatori. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo da permettere all'osso di guarire. Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con chi è caduto, ha curato la sua ferita, l'ha portato in salvo e si è preso cura di lui finché non si è ripreso.

“Aiutare gli altri a superare le difficoltà è il punto di partenza della civiltà", ha spiegato Mead. “La civiltà è il mutuo aiuto fornito dalla comunità".

LA SOVRANITA’ DENIGRATA E ANNIENTATA

 

LA SOVRANITA’ DENIGRATA E ANNIENTATA

Perché i concetti di “popolo” e “sovranità”, fondanti della Costituzione, si sono trasformati in concetti considerati denigratori?

***

Abbiamo sotto i nostri occhi un fenomeno macroscopico (e non solo in Italia): la denigrazione del popolo, un disdegno riservato al popolo da parte della Sinistra – o di ciò che ne resta – la quale usa la parola “populismo” come accusa contro i propri avversari, rei di amoreggiare con il popolo. L’ordinamento costituzionale italiano si fonda, fin dal suo primo articolo, sul concetto che la sovranità appartenga al popolo; ma allora, com’è potuto accadere che i concetti di “popolo” e “sovranità”, presenti nell’articolo fondante della Costituzione italiana si siano quindi trasformati in concetti denigratori? Il fatto è che la Sinistra in disfacimento non ha più alcuna idealità connessa alla sua origine di movimento dei lavoratori. Questa Sinistra ha in testa un’unica idea: l’europeismo, ossia la delega di gran parte del potere decisionale a organismi per nulla elettivi, lontani e onnipotenti. Talvolta, come sappiamo, corrotti. A partire da tale delega, la sovranità è divenuta un ingombro e chi si richiama a essa è considerato un avversario.  In realtà, in barba alla “Costituzione più bella del mondo”, la sovranità è scomparsa, svanita nel nulla. Chiedendo la fiducia al Senato, il 17 febbraio 2021, Draghi affermò: «Nelle aree definite dalla debolezza degli Stati nazionali, essi cedono sovranità nazionale per acquistare “sovranità condivisa”». Ma questa della “sovranità condivisa” è un’espressione ossimorica. E’ una facezia, un gioco di parole che nasconde un’evidenza ormai consolidata: le leve del potere sono altrove; i Parlamenti nazionali contano poco o nulla, potendo solo ratificare e non legiferare seriamente. Infatti, quando legiferano, di fatto, sono rinchiusi nella gabbia d’acciaio dei regolamenti europei. Ma c’è di peggio: l’attualità della guerra ucraina conferma la diagnosi di sudditanza agli USA dell’Europa, priva di una propria linea politica chiara e autonoma. L’Europa: un grande continente di circa 448 milioni di abitanti, con un PIL di 14.500 miliardi di euro pieno di cultura, di risorse economiche, di intelligenza, è totalmente non autonomo e prono agli interessi internazionali di altri; spesso chiaramente in contrasto con i propri.

COS’E’ WEB3? E’ PER LA NOSTRA LIBERTA’ INDIVIDUALE

 

COS’E’ WEB3? E’ PER LA NOSTRA LIBERTA’ INDIVIDUALE

Perché alcune grandi aziende hanno il possesso e controllano nostri dati? Non avete anche preoccupazione per il fatto che grande ricchezza viene centralizzata in un piccolo gruppo di investitori e di individui?

I fautori dell'adozione di Web3 sostengono che l'attività su Internet debba essere governata da chi la utilizza, piuttosto che dagli obbiettivi economici e dai pregiudizi, politici e ideologici, di pochi.

***

Man mano che Internet si è evoluto, la sua influenza su di noi è stata sempre più profonda; plasmando tutto: ciò che leggiamo, i prodotti che acquistiamo, l'intrattenimento che guardiamo e il modo in cui comunichiamo. Sembra sapere tutto di noi: i nostri gusti, antipatie, amici, abitudini di acquisto e video di gatti preferiti. Questa conoscenza intima potrebbe essere considerata come buona o come 0kooooooooooooikollpppppppppppppppcattiva. Ti aiuta a scegliere, ma puoi essere preso di mira con pubblicità di prodotti che non sapevi di volere, e ricevere suggerimenti di articoli che non sapevi di voler leggere. Questa personalizzazione può essere comoda ma anche invasiva.

Le preoccupazioni abbondano, poi, circa chi ha accesso e controlla queste informazioni personali. La grande tecnologia è sempre più messa sotto accusa per il loro uso e il potenziale abuso dei dati personali, combinato con la loro grande influenza su Internet basata sul loro dominio sul mercato. A partire dal 2019, il 43% del traffico netto totale passa attraverso Google (Alphabet), Amazon, Meta (in precedenza Facebook), Netflix, Microsoft e Apple. Questo dominio è più acuto all'interno delle categorie merceologiche principali (es. informatica, turismo, cultura) con Google che controlla quasi l'87% del mercato globale della ricerca in rete, e Meta che raggiunge 3,6 miliardi di utenti unici attraverso le sue quattro piattaforme principali (Facebook, Whatsapp, Messenger e Instagram).

Web3 (o anche Web 3.0) è una nuova iterazione di Internet che sfrutta la blockchain per "decentralizzare" la gestione riducendo così il controllo delle grandi aziende, come Google o Meta, e rendendola più democratica. È definito da un software open-source; è affidabile (non richiede il supporto di un intermediario specializzato) e non ha un organo di governo.

Web3 prende il nome dalla terza iterazione di Internet. La prima iterazione di Internet consisteva in pagine web statiche di sola lettura; Il Web 2.0 ha aggiunto la capacità di interagire e produrre contenuti, rendendo possibili attività come i social media, l'online banking e lo shopping. Il concetto di Web3 esiste da oltre mezzo decennio, originariamente coniato dal co-fondatore di Ethereum Gavin Wood nel 2014. Ha guadagnato terreno, tuttavia, nel 2021 con la proliferazione delle tecnologie blockchain, l'espansione dei mercati NFT, gli investimenti in capitale di rischio.

Recuperare il potere togliendolo alle Big Tech

I fautori dell'adozione di Web3 sostengono, quindi, che l'attività su Internet debba essere governata da molti, piuttosto che dagli obbiettivi economici e dai pregiudizi (ad es. politici o ideologici) di pochi. L'attuale Internet, Web 2.0, si basa infatti su sistemi e server di proprietà in gran parte delle grandi aziende tecnologiche sopra menzionate, sollevando preoccupazioni anche sulla vulnerabilità e sul controllo del sistema.  Dopotutto, perché le grandi aziende dovrebbero controllare i nostri dati?

In un mondo Web3, invece, le attività e i dati verrebbero ospitati su una rete di computer che utilizzano blockchain piuttosto che server aziendali. Internet avrebbe probabilmente lo stesso aspetto, almeno inizialmente, ma le tue attività su Internet sarebbero rappresentate un portafoglio crittografico e dai siti Web ospitati tramite applicazioni decentralizzate (le dapps; vedi appresso), applicazioni digitali eseguite su una rete blockchain.

 

La definizione di Web3 può differire in base alla fonte; tuttavia, alcune funzionalità coerenti saranno probabilmente incorporate nel sistema, come segue:

Anonima validazione di identità

Il sign-in anonimo consentirà un nome utente e un metodo di autenticazione su tutti i siti Web e gli account, piuttosto che accessi individuali per ciascun sito. Questo login non richiederebbe di rinunciare al controllo dei dati personali sensibili. Questa funzione differirebbe dall'attuale login di Facebook o Google, che garantisce l'accesso ai tuoi dati personali fino a quando non revochi tale accesso. In Web3 tutti possono vedere le risorse e i dati assegnati a un portafoglio di dati specifico; ma i portafogli di dati sono anonimi, identificati solo da un indirizzo, non da un nome, a meno che l'individuo non scelga di assegnare dettagli personali ai propri portafogli identificativo (nome, cognome, nascita, education, preferenze, ecc…).

Autogoverno

Insieme alla distribuzione della proprietà c'è la distribuzione del potere decisionale. Senza un'autorità centrale che governi, le blockchain fanno affidamento sull'intera rete per verificare un'attività tramite consenso. Tuttavia, è possibile stabilire sistemi specifici, come quelli utilizzati nelle organizzazioni autonome decentralizzate, per democratizzare il processo decisionale in base alla qualità o al volume dell'investimento di un utente in un sito o dapp (v. sotto).

Ad esempio, in base alla loro quota di proprietà di una piattaforma, gli utenti possono votare le regole che governano un sito (ad esempio cosa classifica come disinformazione). Queste regole vengono quindi eseguite da contratti intelligenti.

Proprietà individuale ed eventuale tokenizzazione

Le attività che contribuiscono a Web3 sono ricompensate da un token (NFT o fungibile, ad esempio criptovaluta) per incentivare la partecipazione e distribuire la proprietà. Ad esempio, quando pubblichi un nuovo messaggio social, un NFT che rappresenta quel post verrebbe "coniato" (generato) e archiviato come risorsa in un portafoglio crittografico. Questo token rappresenta la proprietà del messaggio, che può quindi essere scambiato con altri tramite i loro portafogli. Se il post è popolare, i ritorni andranno al proprietario del token piuttosto che alla piattaforma su cui è ospitato.

Le DAPP

Le DApp sono applicazioni simili alle app tradizionali, con la differenza fondamentale che al posto di appoggiarsi su server centralizzati sfruttano le piattaforme blockchain e il loro network distribuito. Le app tradizionali sono molto dipendenti da marketplace centralizzati come Google Play o l’Apple Store a cui gli sviluppatori devono pagare fee elevate, soprattutto se vogliono utilizzare pagamenti in-app. Le DApp invece, sfruttando le funzionalità di pagamento già integrate nella blockchain, e possono funzionare indipendentemente da marketplace centralizzati.

Un’ulteriore peculiarità delle DApp è la gestione dei dati: una app tradizionale richiede i dati dell’utente per poter accedere ai servizi della stessa (poi gestiti in un database centralizzato in mano allo sviluppatore della app stessa), nelle DApp l’utente utilizza il proprio “account” blockchain, ossia le proprie chiavi crittografiche, evitando così di esplicitare i propri dati personali.

Web3 è nella sua infanzia

Sebbene esistano già diverse dapp Web3, non esiste un'ampia infrastruttura Web3 come l'attuale Internet. Sono necessari significativi sforzi di sviluppo, consolidamento e accessibilità diffusi prima che la visione Web3 sia realizzata.

Ci sono ancora molte considerazioni per un'adozione diffusa, il che significa che Web3 potrebbe non rivelarsi all'altezza delle entusiastiche promesse. Rimangono ancora molte domande con poche risposte: Web3 offrirà davvero la sovranità online? Possiamo veramente educare e spostare la cultura delle masse per comprendere il Web3?

 

RIFERIMENTI

OSSERVATORI.NET: DIGITAL INNOVATION

ETHEREUM.ORG

TECHTARGET.COM

WWW.RD.COM

 

 

POST IN EVIDENZA

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una...