Passa ai contenuti principali

Fibra ottica: l'Italia tra i maggiori mercati europei con 2,5 milioni di abitazioni cablate e 348 mila abbonati

Il nostro Paese, nonostante i ritardi e le polemiche che circondano lo sviluppo rete internet di nuova generazione (NGN), risulta uno dei maggiori mercati d'Europa in termini di cablaggio e adozione della fibra ottica. Lo confermano i dati preliminari rivelati oggi da FTTH (Fiber to the Home) Council Europe, secondo cui a fine dicembre 2010, sono oltre 2,5 milioni le abitazioni cablate e 348 mila gli abbonati che utilizzano la fibra ottica.

I dati, raccolti per FTTH Council Europe su base semestrale dalla società di ricerche IDATE, mostrano che il numero di abbonati in fibra ottica in Italia è all’incirca il 13,7% del totale del numero delle abitazioni cablate. La situazione è destinata a migliorare notevolmente se il progetto "Fibra per l'Italia" sarà portato avanti. Tale progetto, lanciato congiuntamente da Fastweb, Vodafone e Wind, punta diffondere la fibra ottica raggiungendo 20 milioni di persone nelle 15 più grandi città d’Italia entro il 2015. L’iniziativa è partita come progetto pilota a Luglio 2010, nel quartiere residenziale di Collina Fleming a Roma e ha coinvolto 7000 abitazioni.
Telecom Italia ha annunciato che collegherà 138 città con la fibra ottica entro la fine del 2018, mentre sette operatori italiani, compresa la stessa Telecom Italia, hanno recentemente annunciato un protocollo d'intesa con l'intenzione di creare un’infrastruttura nazionale in fibra per l’accesso aperto nelle aree che nessun operatore ha ancora cablato.




FTTH Conference - il più grande evento dedicato alla fibra ottica nel mondo - si svolgerà presso il Centro Congressi della Fiera di Milano, il 9 e 10 febbraio 2011 e avrà come tema la "Creazione di un futuro più luminoso". L'evento metterà in evidenza i molteplici modi in cui la fibra ottica può creare vantaggi sociali, economici e ambientali.

(da "Key4Biz 14.1.2011)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...