giovedì 11 maggio 2023

"Il Metaverso: Esplorando il Futuro dell'Interazione Digitale"

  "Il Metaverso: Esplorando il Futuro dell'Interazione Digitale"

🌐💻🚀

Cari amici, oggi voglio parlarvi di un concetto che sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo digitale: il Metaverso. Questo termine è stato coniato per descrivere un futuro immaginario in cui gli utenti possono immergersi in un ambiente virtuale condiviso e interagire tra loro utilizzando avatar digitali. È un concetto affascinante che potrebbe trasformare completamente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci connettiamo con gli altri.

Ma cosa rende così speciale il Metaverso? Immaginate di poter entrare in un mondo digitale in cui le possibilità sono infinite. Potreste esplorare città virtuali, partecipare a eventi, fare shopping, studiare, lavorare e socializzare con persone provenienti da tutto il mondo, tutto senza dover lasciare la comodità della vostra casa. Attraverso dispositivi come visori VR, guanti haptic e altri dispositivi di realtà aumentata, il Metaverso promette di creare esperienze immersive e coinvolgenti come mai prima d'ora.

Una delle caratteristiche chiave del Metaverso è la sua natura condivisa. Invece di essere un'esperienza isolata, il Metaverso offre la possibilità di connettersi con persone provenienti da diverse culture e background, aprendo le porte a nuove opportunità di apprendimento, collaborazione e innovazione. Immaginate di poter lavorare con colleghi sparsi in tutto il mondo, partecipare a conferenze globali senza dover viaggiare o incontrare amici virtuali in luoghi esotici che altrimenti non potreste visitare.

Nonostante il Metaverso sia ancora principalmente un'idea futuristica, ci sono già alcuni esempi che si avvicinano a questa visione. Giochi online multiplayer come Fortnite e Minecraft offrono un assaggio delle potenzialità del Metaverso, in cui milioni di giocatori interagiscono all'interno di un mondo virtuale. Altre aziende stanno lavorando per creare esperienze più immersive, come la realtà virtuale sociale e le piattaforme di collaborazione virtuale.

Tuttavia, ci sono anche sfide da affrontare. Il Metaverso solleva questioni di sicurezza, privacy e accessibilità. È importante garantire che le persone possano partecipare in modo sicuro e che i loro dati personali siano protetti. Inoltre, è fondamentale che il Metaverso sia accessibile a tutti, evitando di creare ulteriori divisioni digitali.

Il Metaverso rappresenta un futuro entusiasmante e ricco di potenzialità. Sta già suscitando l'interesse di aziende, innovatori e creativi di tutto il mondo. Tuttavia, per realizzare pienamente questa visione, richiederà uno sforzo collaborativo e l'attenzione a una serie di considerazioni etiche e pratiche.

Quindi, preparatevi per un futuro in cui i confini tra il mondo fisico e quello digitale si sfumano sempre di più. Il Metaverso potrebbe essere una nuova frontiera in cui le persone possono

COME LA CULTURA DELL’ARTE PUO’ INSEGNARE LA CREATIVITÀ SCIENTIFICA

 

COME LA CULTURA DELL’ARTE PUO’ INSEGNARE LA CREATIVITÀ SCIENTIFICA

Anche se la creatività è apprezzata nelle scienze, non è istituzionalmente promossa nella stessa misura in cui lo è nelle arti.  Esaminare la creatività scientifica attraverso la lente della pratica artistica può consentire quindi l'identificazione di un percorso verso un ambiente che valorizzi esplicitamente e promuova la creatività nella scienza.

L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro

              (Leonardo Da Vinci)

***

Per molto tempo, la scienza è stata associata alla scoperta di ciò che già esiste piuttosto che alla creazione effettiva (1). Ed è significativo che la parola "creatività" sia apparsa solo circa cento anni fa e per la maggior parte sia rimasta nel regno della produzione artistica, nonostante la stretta relazione tra arte e scienza notata anche da molti scienziati contemporanei (2).

Sia le arti che le scienze si basano infatti su una base di padronanza di metodi e strumenti concettuali che richiedono familiarità con regole e leggi, per poterle applicare. Come un artista figurativo debba comprendere e affrontare storie di questioni visive, culturali, concettuali e sociali del passato e del presente, e affrontare le leggi e le abilità fondamentali che governano la concezione, la produzione e la ricezione dell'arte visiva; similmente lo scienziato deve avere una conoscenza di base, ad esempio, di metodi statistici, o di reazioni chimiche. Sia l'artista che lo scienziato devono quindi sintetizzare la loro attitudine con metodo; e questo al di là della semplice arte o scienza. Diceva Bernardo de Chartres che l’uomo è un nano seduto sulle spalle di un gigante; volendo significare che, nella nostra ricerca culturale di oggi, ci affidiamo comunque alle conoscenze del passato; però, ovviamente, fare affidamento solo sul passato, o, addirittura, sull'imitazione, non fa diventare creativi. Infatti, semplicemente, copiare ciò che è stato fatto prima, senza arrivare a nuove intuizioni, non è né creativo, né evolutivo. Si potrebbe obiettare che ciò non costituirebbe nemmeno praticare l'arte o la scienza.

Un buon esempio è Goethe; anche se è conosciuto oggi principalmente come autore letterario, ha condotto scienza di base per tutta la vita, e si è considerato tanto uno scienziato, quanto un romanziere. Goethe formulo’ la sua teoria dei colori, contrastando l’idea di Newton che i colori fossero gia’ nella luce e il prisma ottico li evidenzi per rifrazione. Meticolosi esperimenti lo condussero a formulare che i colori nascono dall’azione di due Entita’ distinte e, per loro natura, invisibili: la LUCE e la TENEBRA. L’azione della Tenebra sulla Luce, ottenebrandola sempre piu’, genera il Giallo, l’Arancione e il Rosso. L’azione della luce sulla Tenebra produce in essa un graduale rischiaramento, generando il Viola, il Blu e l’Azzurro.Nessun Verde si forma naturalmente al prisma, se non sovrapponendo la banda gialla con quella azzurra. A questo incontro nel verde Goethe aggiunse l’altro possibile, nato dalla sovrapposizione del Viola col Rosso, da cui nasce il colore porpora, sconosciuto a Newton e anch’esso non scomposto dal prisma (e’ pero’ presente nello spettro di alcuni arcobaleni).

Comune nell'arte è la capacità di creare associazioni tra, o fondere, parti disparate di conoscenza e di prove sperimentali. Questa è chiamata l'arte della percezione intelligente, ed è raramente praticata nelle scienze della natura. Questo è un aspetto critico per il nascere di una scintilla creativa nella scienza. (3).

E’ vero che la probabilità di creatività nella scienza dipende in una certa misura dall'attitudine personale, nonché da conoscenze e abilità acquisite con importanti intuizioni che abbiano portato lo scienziato ad appropriarsi di indagine creativa e sviluppare il potenziale creativo durante una carriera; tuttavia questi attributi non sono sufficientemente valorizzati dall'amministrazione scientifica; in altre parole: l'esplicito nutrimento della creatività è troppo spesso assente nella ricerca scientifica.

COS’E’ LA CREATIVITA’

La creatività, è lo sviluppo di idee e concetti originali, ed è alla base della pratica artistica. Come per l'arte, le scienze richiedono quindi creatività; e gli individui, così come le istituzioni, devono riconoscere l'importanza fondamentale della creatività come caratteristica distintiva del progresso scientifico.

Rendere la creatività una misura primaria del successo considerandola una metrica valutativa significativa, in parallelo con il numero di articoli pubblicati, e altre valutazioni, aggiungerebbe sicuramente un supporto strutturale, e istituzionale, alla creatività nella scienza. Le scienze della natura potrebbero quindi essere, allora, definite anche una professione creativa.

IL CASO

Il caso è stato spesso citato come un fattore importante nella promozione della creatività. L'apparente "scoperta" casuale della fotografia da parte di Louis Daguerre è il risultato di una fuoriuscita accidentale di mercurio in un armadietto che conteneva lastre di rame argentato, che ha rivelato l'immagine latente su una lastra. Allo stesso modo, nella scienza, Wilhelm Röntgen scoprì i raggi X nel 1895 quando uno schermo trattato chimicamente posto in laboratorio iniziò a brillare per esposizione a una lampada a catodo schermato; e Alexander Fleming osservò nel 1928 che lo stafilococco veniva inibito quando una capsula di Petri veniva lasciata accidentalmente sul banco del laboratorio, portando allo sviluppo di moderni antibiotici. Ma “consentire” che il caso si verifichi nelle scienze, o anche promuovere e riconoscere preziosi risultati casuali, è tutt'altro che banale.  Riconoscendo il caso, Louis Pasteur osservò notoriamente durante una conferenza all'Università di Lille nel 1854 che "nei campi dell'osservazione, il caso favorisce solo la mente preparata".  

GLI ERRORI

Un approccio euristico nell'arte prevede molte iterazioni per ottenere la linea giusta nel disegno di un artista. Egon Schiele disegnava come un maniaco e gettava la maggior parte dei disegni nel camino se non gli piacevano.

Egon Schiele: “Amanti”

 

Oggi giudichiamo la sua creatività dalle superbe opere sopravvissute che sono il risultato di molte iterazioni di tentativi ed errori. In confronto, di solito ci si aspetta spesso che gli esperimenti scientifici diano una risposta al primo tentativo senza il tempo di eseguirne un altro, rendendo tentativi ed errori un processo a lungo termine nelle scienze. L'errore non è quindi visto come un passaggio intermedio pratico sufficiente per raggiungere intuizioni scientifiche immediate o essenziale per raggiungere un obiettivo creativo. La creatività dovrebbe quindi essere promossa iniziando con esperimenti più brevi e più vari in cui la stragrande maggioranza potrebbe "fallire", ma gettare le basi per selezionare il passo successivo più promettente. Modifiche concrete, quindi, nel modo in cui le scienze sono sostenute, e praticate dal punto di vista organizzativo, possono includere la considerazione del tempo e dello spazio assegnati a prove ed errori.

LO SPAZIO MENTALE

Il subconscio o “ispirazione”, il proverbiale bacio della musa dell'artista, è descritto come il cardine della creatività artistica. Nella scienza, questo può tradursi nella riflessione scientifica necessaria per esaminare i dati, abbozzare una proposta o pianificare un esperimento. Lo spazio mentale o "vuoto" (4) in cui la creatività scientifica è più forte non è poi così diverso da uno stato mentale focalizzato contenente elementi irrazionali o intuizione.

Molte proposte sono state fatte negli ultimi decenni su come promuovere la creatività scientifico/tecnologica per l'innovazione industriale e professionale; esse includono metodi istituzionali e individuali; come: formazione; interazioni regolari tra scienziati per criticare processi e risultati; costruzione di spazi comuni, che promuovano incontri casuali tra discipline, con settori non accademici e con artisti. E che consentano allo spazio mentale di generare la scintilla creativa.

RIFERIMENTI

(1)   Barasch M (1985) Theories of art. New York University Press, New York

(2)   Root-Bernstein R, Allen L, Beach L, Bhadula R, Fast J, Hosey C et al. (2008) Arts foster scientific success: avocations of Nobel, National Academy, Royal Society, and Sigma Xi Members. J Psychol Sci Technol 1:51–63

(3)   Bohm D (1976) The range of imagination. In: Sugerman S (ed.) Evolution of consciousness, studies in polarity. Wesleyan University Press, Middletown, p 51–68

(4)   Scheffer M, Baas M, Bjordam T (2017) Teaching originality? Common habits behind creative production in science and arts. Ec

(5)   NATURE: “Imparare la creatività scientifica”

 

venerdì 5 maggio 2023

CHOPIN: LA TRANQUILLITA’ CHE CURA LA SALUTE

 CHOPIN: LA TRANQUILLITA’ CHE CURA LA SALUTE

Alcuni compositori sono trascendentali, come Bach e Mozart. Ti avvicinano al paradiso e al divino. Ma altri compositori come Beethoven e Chopin, ti avvicinano a te stesso - alla tua anima - ed è qui che risiede la vera magia della musica.

Il Notturno di Chopin è come una caramella per il tronco cerebrale

***

Il “Notturno op. 9, n. 2 (di seguito “Nocturne”) inizia con un sottile e timido si bemolle, salta alla distintiva sesta maggiore, e poi si lancia in una bella melodia struggente.  Con un ritmo andante per tutto il pezzo, la mano sinistra mantiene un ritmo costante, fornendo una spina dorsale alla melodia onirica della mano destra, che sembra voler volare via. 

Come uno dei pezzi più riconoscibili di Chopin, "Nocturne" è diventato sinonimo di tranquillità. Quando fu pubblicato per la prima volta nel 1800, il pezzo si affermò rapidamente come la melodia più piacevole da suonare per gli ospiti nei salotti serali. In effetti, è stata suonata così incessantemente che i professionisti hanno smesso di eseguirlo (Lederer 2008). Ancora oggi questa melodia neutra è molto diffusa. Può essere trovata negli ascensori, nei supermercati e nelle segreterie telefoniche di attesa. Una semplice ricerca su Youtube per "Nocturne" produce quasi tre milioni di risultati.

Oggettivamente, sentiamo la musica quando le sue onde sonore innescano una catena di trasmissioni dopaminergiche dall'orecchio al cervello. La dopamina, un neurotrasmettitore soprannominato nella scienza popolare come la "molecola della felicità", quando viene rilasciata crea un momento di benessere. Rapidamente, il segnale raggiunge il nostro tronco encefalico, la parte del cervello che si è evoluta per prima. Il tronco encefalico controlla i meccanismi responsabili della sopravvivenza e quindi reagisce all'audio nel modo più primitivo. Poiché noi umani abbiamo istinti di sopravvivenza simili, qui, nel tronco cerebrale, possiamo trovare il minimo comune denominatore tra le percezioni della maggior parte degli umani (inclusa la mia) di un pezzo come "Nocturne". Che vi illustro di seguito.

Si scopre che "Nocturne" è come una caramella per il tronco cerebrale.

Ospitato in mi bemolle maggiore, il tono generale del pezzo è associato alla felicità, come il cinguettio degli uccelli in una bella domenica mattina. Fatto importante è che "Nocturne" non contiene molti cosiddetti “intervalli dissonanti”, i quali si trovano naturalmente nei richiami di avvertimento degli animali, poiché questi richiami ci avvertono per prepararci a una risposta di lotta o di fuga. Il tronco cerebrale è infatti cablato per innescare un riflesso dello stress quando sentiamo tali segnali sonori. E, come chiunque può immaginare, ascoltare una melodia che evoca inconsciamente antichi ricordi di feroci lupi a caccia non è un'esperienza rilassante. Il fatto che Chopin eviti di mescolare queste immagini nel suo pezzo, e opti invece per suoni più allegri, aiuta a spiegare il suo fascino travolgente e diffuso. Il nostro istinto lo adora.

Gli antropologi credono che la musica sia stata la nostra prima lingua. Proprio come gli uccelli cinguettano l'un l'altro, pare che i nostri antenati usassero canzoni per comunicare tra loro; riconoscere la relazione tra madre e figlio e facilitare il legame di gruppo (Schulkin 2014). E noi, come esseri umani moderni, siamo pertanto ancora predisposti ad ascoltare il significato e i messaggi incorporati in melodie come "Nocturne".

Emozioni, ricordi e musica vanno di pari passo. La musica attiva il sistema limbico, la parte del cervello responsabile dell'elaborazione simultanea di memoria ed emozione. Ciò significa che la musica porta facilmente alla coscienza pensieri e ricordi emotivi. Gli stessi neuroni che elaborano un ricordo specifico vengono riattivati ​​quando lo sentiamo in una melodia. Se la melodia è felice, evoca ricordi felici. Quindi, i nostri ricordi felici aumentano la felicità percepita della canzone. Questo provoca un ciclo di rinforzo positivo.

La “musicoterapia” è una pratica ben conosciuta nella cura di varie patologie. Ad esempio vari studi rivelano una riduzione dello stress operatorio in pazienti esposti a musica calmante postoperatoria; suggeriscono infatti che la musica rilassante può ridurre il dolore postoperatorio, può ridurre l'ansia, e il consumo di morfina. Questo è stato verificato anche dopo interventi chirurgici a cuore aperto.

Eppure, lo stesso Chopin soffriva di disturbi psichici.

Secondo una credenza popolare i migliori psichiatri sono essi stessi pazzi. Ma pochi musicisti, afflitti da qualsiasi tipo di grave problema neuropsichiatrico, sono stati in grado di creare opere che sono ammirate ancora oggi. Frédéric Chopin, che ha reinventato la musica per pianoforte nella prima metà del XIX secolo, era uno di quei pochi. Chopin è l'epitome dell'artista romantico; aveva una malattia polmonare cronica che alla fine ha causato la sua morte all'età di 39 anni, a Parigi. Ma aveva anche una condizione neurologica trascurata; si ritiene un'epilessia del lobo temporale. Questo poiché durante tutta la sua vita Chopin ha avuto episodi allucinatori, che possono accompagnare disturbi convulsivi. E, mentre la malattia somatica che lo ha ucciso continua a generare speculazioni, i suoi ricorrenti sbalzi d'umore depressivi sono rimasti in gran parte non esaminati. E, poiché è impossibile provare tali ipotesi diagnostiche, questi studi non sono altro che speculazioni erudite.

E non posso lasciarvi senza proporvi una delle migliori esecuzioni di “Nocturne”, quella del pianista Rubistein:

https://www.youtube.com/watch?v=ZtIW2r1EalM

 

RIFERIMENTI

·       Sciencedirect.com

·       pplprs.co.uk: music reduces stress

·       pubmed.ncbi : The hallucinations of Frédéric Chopin

·       The Many Worlds behind “Nocturne” (MIT – Angles)

 

 

IL SEGRETO DELL’EVOLUZIONE UMANA: UN OSSO ROTTO

 

IL SEGRETO DELL’EVOLUZIONE UMANA: UN OSSO ROTTO

 

Qual è il segreto della vita umana per cui siamo sopravvissuti ed evoluti così a lungo?

Una volta uno studente chiese all'antropologa Margaret Mead cosa considerasse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che l'antropologa parlasse di selci affilate, bacinelle di argilla o cose del genere; invece no. Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica è la prova di una persona con un femore rotto e poi guarito.

Mead spiegò che, nel resto del regno animale, se ci si rompe una gamba, si muore. Non si può scappare dal pericolo, andare al fiume per bere acqua o cacciare per mangiare. Si diventa immediatamente carne per i predatori. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo da permettere all'osso di guarire. Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con chi è caduto, ha curato la sua ferita, l'ha portato in salvo e si è preso cura di lui finché non si è ripreso.

“Aiutare gli altri a superare le difficoltà è il punto di partenza della civiltà", ha spiegato Mead. “La civiltà è il mutuo aiuto fornito dalla comunità".

LA SOVRANITA’ DENIGRATA E ANNIENTATA

 

LA SOVRANITA’ DENIGRATA E ANNIENTATA

Perché i concetti di “popolo” e “sovranità”, fondanti della Costituzione, si sono trasformati in concetti considerati denigratori?

***

Abbiamo sotto i nostri occhi un fenomeno macroscopico (e non solo in Italia): la denigrazione del popolo, un disdegno riservato al popolo da parte della Sinistra – o di ciò che ne resta – la quale usa la parola “populismo” come accusa contro i propri avversari, rei di amoreggiare con il popolo. L’ordinamento costituzionale italiano si fonda, fin dal suo primo articolo, sul concetto che la sovranità appartenga al popolo; ma allora, com’è potuto accadere che i concetti di “popolo” e “sovranità”, presenti nell’articolo fondante della Costituzione italiana si siano quindi trasformati in concetti denigratori? Il fatto è che la Sinistra in disfacimento non ha più alcuna idealità connessa alla sua origine di movimento dei lavoratori. Questa Sinistra ha in testa un’unica idea: l’europeismo, ossia la delega di gran parte del potere decisionale a organismi per nulla elettivi, lontani e onnipotenti. Talvolta, come sappiamo, corrotti. A partire da tale delega, la sovranità è divenuta un ingombro e chi si richiama a essa è considerato un avversario.  In realtà, in barba alla “Costituzione più bella del mondo”, la sovranità è scomparsa, svanita nel nulla. Chiedendo la fiducia al Senato, il 17 febbraio 2021, Draghi affermò: «Nelle aree definite dalla debolezza degli Stati nazionali, essi cedono sovranità nazionale per acquistare “sovranità condivisa”». Ma questa della “sovranità condivisa” è un’espressione ossimorica. E’ una facezia, un gioco di parole che nasconde un’evidenza ormai consolidata: le leve del potere sono altrove; i Parlamenti nazionali contano poco o nulla, potendo solo ratificare e non legiferare seriamente. Infatti, quando legiferano, di fatto, sono rinchiusi nella gabbia d’acciaio dei regolamenti europei. Ma c’è di peggio: l’attualità della guerra ucraina conferma la diagnosi di sudditanza agli USA dell’Europa, priva di una propria linea politica chiara e autonoma. L’Europa: un grande continente di circa 448 milioni di abitanti, con un PIL di 14.500 miliardi di euro pieno di cultura, di risorse economiche, di intelligenza, è totalmente non autonomo e prono agli interessi internazionali di altri; spesso chiaramente in contrasto con i propri.

COS’E’ WEB3? E’ PER LA NOSTRA LIBERTA’ INDIVIDUALE

 

COS’E’ WEB3? E’ PER LA NOSTRA LIBERTA’ INDIVIDUALE

Perché alcune grandi aziende hanno il possesso e controllano nostri dati? Non avete anche preoccupazione per il fatto che grande ricchezza viene centralizzata in un piccolo gruppo di investitori e di individui?

I fautori dell'adozione di Web3 sostengono che l'attività su Internet debba essere governata da chi la utilizza, piuttosto che dagli obbiettivi economici e dai pregiudizi, politici e ideologici, di pochi.

***

Man mano che Internet si è evoluto, la sua influenza su di noi è stata sempre più profonda; plasmando tutto: ciò che leggiamo, i prodotti che acquistiamo, l'intrattenimento che guardiamo e il modo in cui comunichiamo. Sembra sapere tutto di noi: i nostri gusti, antipatie, amici, abitudini di acquisto e video di gatti preferiti. Questa conoscenza intima potrebbe essere considerata come buona o come 0kooooooooooooikollpppppppppppppppcattiva. Ti aiuta a scegliere, ma puoi essere preso di mira con pubblicità di prodotti che non sapevi di volere, e ricevere suggerimenti di articoli che non sapevi di voler leggere. Questa personalizzazione può essere comoda ma anche invasiva.

Le preoccupazioni abbondano, poi, circa chi ha accesso e controlla queste informazioni personali. La grande tecnologia è sempre più messa sotto accusa per il loro uso e il potenziale abuso dei dati personali, combinato con la loro grande influenza su Internet basata sul loro dominio sul mercato. A partire dal 2019, il 43% del traffico netto totale passa attraverso Google (Alphabet), Amazon, Meta (in precedenza Facebook), Netflix, Microsoft e Apple. Questo dominio è più acuto all'interno delle categorie merceologiche principali (es. informatica, turismo, cultura) con Google che controlla quasi l'87% del mercato globale della ricerca in rete, e Meta che raggiunge 3,6 miliardi di utenti unici attraverso le sue quattro piattaforme principali (Facebook, Whatsapp, Messenger e Instagram).

Web3 (o anche Web 3.0) è una nuova iterazione di Internet che sfrutta la blockchain per "decentralizzare" la gestione riducendo così il controllo delle grandi aziende, come Google o Meta, e rendendola più democratica. È definito da un software open-source; è affidabile (non richiede il supporto di un intermediario specializzato) e non ha un organo di governo.

Web3 prende il nome dalla terza iterazione di Internet. La prima iterazione di Internet consisteva in pagine web statiche di sola lettura; Il Web 2.0 ha aggiunto la capacità di interagire e produrre contenuti, rendendo possibili attività come i social media, l'online banking e lo shopping. Il concetto di Web3 esiste da oltre mezzo decennio, originariamente coniato dal co-fondatore di Ethereum Gavin Wood nel 2014. Ha guadagnato terreno, tuttavia, nel 2021 con la proliferazione delle tecnologie blockchain, l'espansione dei mercati NFT, gli investimenti in capitale di rischio.

Recuperare il potere togliendolo alle Big Tech

I fautori dell'adozione di Web3 sostengono, quindi, che l'attività su Internet debba essere governata da molti, piuttosto che dagli obbiettivi economici e dai pregiudizi (ad es. politici o ideologici) di pochi. L'attuale Internet, Web 2.0, si basa infatti su sistemi e server di proprietà in gran parte delle grandi aziende tecnologiche sopra menzionate, sollevando preoccupazioni anche sulla vulnerabilità e sul controllo del sistema.  Dopotutto, perché le grandi aziende dovrebbero controllare i nostri dati?

In un mondo Web3, invece, le attività e i dati verrebbero ospitati su una rete di computer che utilizzano blockchain piuttosto che server aziendali. Internet avrebbe probabilmente lo stesso aspetto, almeno inizialmente, ma le tue attività su Internet sarebbero rappresentate un portafoglio crittografico e dai siti Web ospitati tramite applicazioni decentralizzate (le dapps; vedi appresso), applicazioni digitali eseguite su una rete blockchain.

 

La definizione di Web3 può differire in base alla fonte; tuttavia, alcune funzionalità coerenti saranno probabilmente incorporate nel sistema, come segue:

Anonima validazione di identità

Il sign-in anonimo consentirà un nome utente e un metodo di autenticazione su tutti i siti Web e gli account, piuttosto che accessi individuali per ciascun sito. Questo login non richiederebbe di rinunciare al controllo dei dati personali sensibili. Questa funzione differirebbe dall'attuale login di Facebook o Google, che garantisce l'accesso ai tuoi dati personali fino a quando non revochi tale accesso. In Web3 tutti possono vedere le risorse e i dati assegnati a un portafoglio di dati specifico; ma i portafogli di dati sono anonimi, identificati solo da un indirizzo, non da un nome, a meno che l'individuo non scelga di assegnare dettagli personali ai propri portafogli identificativo (nome, cognome, nascita, education, preferenze, ecc…).

Autogoverno

Insieme alla distribuzione della proprietà c'è la distribuzione del potere decisionale. Senza un'autorità centrale che governi, le blockchain fanno affidamento sull'intera rete per verificare un'attività tramite consenso. Tuttavia, è possibile stabilire sistemi specifici, come quelli utilizzati nelle organizzazioni autonome decentralizzate, per democratizzare il processo decisionale in base alla qualità o al volume dell'investimento di un utente in un sito o dapp (v. sotto).

Ad esempio, in base alla loro quota di proprietà di una piattaforma, gli utenti possono votare le regole che governano un sito (ad esempio cosa classifica come disinformazione). Queste regole vengono quindi eseguite da contratti intelligenti.

Proprietà individuale ed eventuale tokenizzazione

Le attività che contribuiscono a Web3 sono ricompensate da un token (NFT o fungibile, ad esempio criptovaluta) per incentivare la partecipazione e distribuire la proprietà. Ad esempio, quando pubblichi un nuovo messaggio social, un NFT che rappresenta quel post verrebbe "coniato" (generato) e archiviato come risorsa in un portafoglio crittografico. Questo token rappresenta la proprietà del messaggio, che può quindi essere scambiato con altri tramite i loro portafogli. Se il post è popolare, i ritorni andranno al proprietario del token piuttosto che alla piattaforma su cui è ospitato.

Le DAPP

Le DApp sono applicazioni simili alle app tradizionali, con la differenza fondamentale che al posto di appoggiarsi su server centralizzati sfruttano le piattaforme blockchain e il loro network distribuito. Le app tradizionali sono molto dipendenti da marketplace centralizzati come Google Play o l’Apple Store a cui gli sviluppatori devono pagare fee elevate, soprattutto se vogliono utilizzare pagamenti in-app. Le DApp invece, sfruttando le funzionalità di pagamento già integrate nella blockchain, e possono funzionare indipendentemente da marketplace centralizzati.

Un’ulteriore peculiarità delle DApp è la gestione dei dati: una app tradizionale richiede i dati dell’utente per poter accedere ai servizi della stessa (poi gestiti in un database centralizzato in mano allo sviluppatore della app stessa), nelle DApp l’utente utilizza il proprio “account” blockchain, ossia le proprie chiavi crittografiche, evitando così di esplicitare i propri dati personali.

Web3 è nella sua infanzia

Sebbene esistano già diverse dapp Web3, non esiste un'ampia infrastruttura Web3 come l'attuale Internet. Sono necessari significativi sforzi di sviluppo, consolidamento e accessibilità diffusi prima che la visione Web3 sia realizzata.

Ci sono ancora molte considerazioni per un'adozione diffusa, il che significa che Web3 potrebbe non rivelarsi all'altezza delle entusiastiche promesse. Rimangono ancora molte domande con poche risposte: Web3 offrirà davvero la sovranità online? Possiamo veramente educare e spostare la cultura delle masse per comprendere il Web3?

 

RIFERIMENTI

OSSERVATORI.NET: DIGITAL INNOVATION

ETHEREUM.ORG

TECHTARGET.COM

WWW.RD.COM

 

 

mercoledì 22 febbraio 2023

NUCLEARE: LA DIPENDENZA AMERICANA ED EUROPEA DALLA RUSSIA DI CUI NESSUNO PARLA.

 

NUCLEARE: LA DIPENDENZA AMERICANA ED EUROPEA DALLA RUSSIA DI CUI NESSUNO PARLA.

“Ignorare il commercio nucleare lascia un buco nelle sanzioni dell'UE

così grande che potresti attraversarlo con un carro armato.”

(Ariadna Rodrigo, attivista per la finanza sostenibile dell'UE presso Greenpeace,)

 

dopo quasi un anno di guerra e otto tornate di sanzioni, l'industria nucleare è uno dei pochi settori non interessati dalle restrizioni.

°°°

Oltre a gas e petrolio, Mosca è anche un attore chiave nel settore atomico, risparmiato dalle sanzioni occidentali, con grande rammarico degli ucraini.

La guerra in Ucraina, provocando una crisi energetica di dimensioni senza precedenti, ha messo in luce i legami dei paesi europei con il settore russo degli idrocarburi. Ma un'altra dipendenza è stata finora poco accennata: nell'Est dell'Unione Europea, infatti, alcuni stati si affidano all'industria nucleare russa per far funzionare le loro centrali elettriche e produrre fino alla metà dell'elettricità di cui hanno bisogno.

Non deve essere infatti sottovalutato il peso della Russia nell'industria nucleare internazionale: dei 440 reattori in funzione nel mondo, 80 sono di progettazione russa. Negli ultimi decenni, la Russia ha esportato più unità di qualsiasi altro player. L'UE ha 18 delle circa 100 unità operative, soprattutto nei paesi dell'ex blocco sovietico. In Bulgaria, ad esempio, i due reattori russi forniscono un terzo dell'elettricità del Paese. Nella Repubblica Ceca, le 6 unità sono responsabili di quasi il 37% della produzione, mentre in Ungheria i 4 reattori ne producono quasi la metà.

La competitività commerciale

La Russia è considerata il leader mondiale per quanto riguarda l'esportazione dello sviluppo di centrali nucleari. Tra il 2012 e il 2021 Rosatom ha avviato la costruzione di 19 reattori nucleari; 15 di questi sono stati avviati all'estero.

Ci sono almeno 50 paesi al mondo che hanno rapporti commerciali con la Russia riguardo il nucleare:

Secondo il World Nuclear Industry Status Report, dei 53 reattori in costruzione a metà del 2022, 20 sono stati costruiti dal gruppo russo Rosatom, 17 dei quali fuori dalla Russia. Rosatom è stato creato ufficialmente nel 2007 riunendo le attività nucleari del settore pubblico e privato; ed è coinvolto in quasi tutti i paesi con attività nucleari. Con più di 300 aziende, 275.000 dipendenti e partnership commerciali firmate con più di 50 paesi, l'Agenzia Federale per l'Energia Atomica Rosatom è un colosso. Quest’azienda persegue strategie commerciali particolarmente attive, proponendosi di consegnare impianti "chiavi in ​​mano", finanziamento compreso. La Russia, quindi, oggi, costruisce, mantiene e fornisce competenze tecniche e combustibile, ma si offre anche di assumere il costo finanziario delle nuove installazioni; anche per operazioni considerate rischiose. Uno di questi contratti, per quattro reattori stimati in circa 20 miliardi di dollari, è stato firmato nel 2010 con la Turchia, che da decenni tentava invano di lanciare un programma nucleare.

Secondo Mark Hibbs, esperto di politica nucleare presso il Carnegie Endowment for International Peace, di Washington, I russi, in questo settore, sono ipercompetitivi; nessuno nell'OECD si ritiene possa competere oggi con le condizioni che offre la Russia.

La competitività nell’uranio

I paesi dell'UE hanno pagato circa 210 milioni di euro per le importazioni di uranio grezzo dalla Russia nel 2021 e altri 245 milioni di euro dal Kazakistan, dove l'estrazione dell'uranio è controllata dalla società statale russa Rosatom.

L'anno scorso le importazioni di uranio grezzo dalla Russia dell'UE sono state di 2358 tonnellate, quasi il 20% di tutte le importazioni dell'UE.

Per quanto riguarda l'uranio naturale, secondo l'agenzia europea Euratom, la Russia è stata il terzo fornitore dell'UE nel 2021 con una quota di mercato del 20%. E’ vero che il Kazakistan è il secondo maggior fornitore della UE, ma gran parte dell'uranio estratto in questo paese, che non ha sbocco sul mare, transita attraverso il territorio russo. Si ricordi poi che il Kazakistan ha un regime sotto l'influenza russa, e usa navi mercantili russe quando deve effettuare trasporti via mare.

Una volta estratto, prima di essere usato nelle centrali, l'uranio naturale deve essere "convertito e arricchito”. E anche in questo caso Rosatom ha un peso significativo: il gruppo controlla il 25% del mercato europeo della conversione e il 31% del mercato dell'arricchimento, cifre che salgono a circa il 40% e il 46% a livello mondiale.

Ma, oltre all'UE, anche gli Stati Uniti dipendono fortemente dalla Russia per il nucleare.

"Se la Russia dovesse diminuire la fornitura mondiale di combustibile nucleare, il mercato più esposto al mondo sono gli Stati Uniti ", ha affermato Paul Dabbar,  (1) ex vice segretario del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti, alla fine di ottobre 2022. Nel 2021, Rosatom ha fornito quasi un quarto del combustibile necessario per i 93 reattori della flotta statunitense.

La maggior parte dei progetti avanzati di reattori di "quarta generazione" (2) in fase di sviluppo richiedono anche uranio arricchito al 20%, che solo la Russia è attualmente in grado di fornire. La dipendenza dal nucleare è particolarmente forte perché non dipende solo da un materiale, ma anche da tecnologie e capacità industriali.

Il contesto energetico sarebbe una catastrofe completa in UE senza il nucleare.

Mentre il conflitto ha privato gli europei di quasi tutte le loro forniture di gas russo, rinunciare alla capacità di generazione nucleare aumenterebbe gravemente il rischio di carenze di elettricità nei prossimi inverni.

Inoltre, l'Unione europea si è impegnata per una massiccia riduzione delle emissioni di gas serra entro la fine del decennio. Nel luglio 2022, l'UE ha scelto di includere il nucleare, nell'elenco degli investimenti "verdi" per combattere il riscaldamento globale.

Mancanza di persone qualificate

Un'altra difficoltà è l'inerzia associata all'energia nucleare. Se venissero imposte sanzioni, potrebbero essere necessari anni per sviluppare alternative affidabili senza compromettere la sicurezza delle strutture. La maggior parte degli stati dispone di riserve di uranio sufficienti per mantenere i propri reattori in funzione per mesi o addirittura anni, ma garantire nuovi contratti di fornitura può essere complesso e costoso, così come sviluppare nuove capacità di conversione e arricchimento; e istruzione di esperti.

"Dato il diminuito focus di investimenti nell'industria nucleare negli ultimi anni, c'è una vera carenza di persone qualificate che potrebbero sostenere rapidamente paesi come la Bulgaria o la Slovacchia ", ha aggiunto Hibbs.

La dipendenza dell'UE o degli Stati Uniti dal nucleare russo, avrà un impatto sull'industria?

Secondo Euratom, il funzionamento del mercato è stato "profondamente influenzato" dagli sviluppi geopolitici: " Ciò ha minato la fiducia in quello che in precedenza era un importante partner dell'energia nucleare, indebolendo la sicurezza dell'approvvigionamento di materiali e servizi nucleari dell'UE e aggravando i suoi problemi di dipendenza ”, scrive l'ente in un rapporto pubblicato nell'agosto 2022.

Alla luce della guerra in Ucraina, gli Stati Uniti e l'Unione Europea devono ora considerare come ridurre la loro dipendenza da Rosatom. Sebbene la maggior parte degli esperti ritenga improbabile l'imposizione di sanzioni nucleari, il predominio di Rosatom potrebbe essere parzialmente sfidato e il gruppo potrebbe perdere quote di mercato.

In termini di consegne di reattori, la Finlandia ha annullato un contratto con Rosatom per la costruzione dell'impianto di Hanhikivi dopo lo scoppio del conflitto. Il ruolo del gruppo russo come sviluppatore di nuove centrali sarà limitato; infatti non può più prestare supporto finanziario ai propri clienti come prima, poiché la guerra ha reso più difficile l'accesso ai finanziamenti.

A causa della diminuita fiducia internazionale nella Russia, Il vuoto lasciato da Rosatom aprirà il mercato ad altri player, tra cui Francia, Corea del Sud e Regno Unito. La società francese Orano, infatti, sta ora cercando di espandere la propria capacità di arricchimento dell'uranio, costruendo un nuovo impianto negli Stati Uniti. Orano non è sola in questa sfida: anche il gruppo anglo-tedesco-olandese Urenco sta sfidando la Russia.

Per quanto riguarda il combustibile, l'americana Westinghouse aveva iniziato a fornire alcuni reattori in Ucraina non appena la Russia aveva annesso la Crimea nel 2014. In futuro prevede di attirare nuovi clienti come la Repubblica Ceca, che finora è stata rifornita da Rosatom. La Svezia, da parte sua, ha annullato negli ultimi mesi un contratto per l'importazione di uranio russo. Da parte sua, la società francese Framatome sta sviluppando un carburante su licenza acquistata dai russi.

Un urgente bisogno di chiarire l’orizzonte geopolitico

Per alcuni paesi, sanzionare Rosatom significherebbe anche rompere molteplici rapporti commerciali e impegni a lungo termine. Se la componente nucleare dovesse essere inclusa nelle sanzioni, l'Ungheria probabilmente si opporrebbe; e forse non solo l’Ungheria. Un riallineamento del mercato, tuttavia, a un certo punto richiederà una chiara visione politica. "Prima di investire denaro in nuove capacità, i player occidentali si rivolgeranno ai governi per capire le loro intenzioni", ha dichiarato a maggio Matt Bowen, ricercatore presso il Center on Global Energy Policy della Columbia University." La loro preoccupazione è che tra un anno o due, forse meno, i prodotti russi possano rientrare nei mercati, causando loro la perdita degli investimenti" .

Finora, tuttavia, gli attori e gli stati che stanno pensando di diversificare le loro fonti di approvvigionamento lo stanno facendo in silenzio, con pochi dibattiti contro i legami con l'industria nucleare russa. Inoltre, una parte del mondo sembra riluttante a mettere in discussione la posizione dominante detenuta da Rosatom. Negli ultimi mesi il gruppo ha avviato la costruzione del primo reattore egiziano a El-Dabaa, nel nord del Paese, e nel luglio 2022 ha avviato la costruzione del quarto reattore presso l'impianto di Akkuyu in Turchia.

Nel settembre 2022 l'Ungheria ha dato il via libera al lancio di due nuove unità e il 23 novembre 2022 il Kirghizistan ha annunciato che avrebbe studiato la possibilità di costruire la sua prima centrale nucleare con la Russia. In totale, il colosso nucleare russo rivendica ancora 34 progetti all'estero per un totale di 140 miliardi di dollari.

 

RIFERIMENTI

(1)    https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-08-02/russia-s-nuclear-power-swagger-unruffled-by-war-as-summit-nears

(2)    https://finance.yahoo.com/news/russia-uranium-dominance-threatens-america-150000156.html

(3)    https://www.investigate-europe.eu/en/2022/russias-multi-million-euro-nuclear-exports-untouched-by-eu-sanctions/

(4)    https://www.rferl.org/a/russia-nuclear-power-industry-graphics/32014247.html

 

 

CHOPIN: LA TRANQUILLITA’ CHE CURA LA SALUTE

 Alcuni compositori sono trascendentali, come Bach e Mozart. Ti avvicinano al paradiso e al divino. Ma altri compositori come Beethoven e Chopin, ti avvicinano a te stesso - alla tua anima - ed è qui che risiede la vera magia della musica.

Il Notturno di Chopin è come una caramella per il tronco cerebrale

***

Il “Notturno op. 9, n. 2 (di seguito “Nocturne”) inizia con un sottile e timido si bemolle, salta alla distintiva sesta maggiore, e poi si lancia in una bella melodia struggente.  Con un ritmo andante per tutto il pezzo, la mano sinistra mantiene un ritmo costante, fornendo una spina dorsale alla melodia onirica della mano destra, che sembra voler volare via. 

Come uno dei pezzi più riconoscibili di Chopin, "Nocturne" è diventato sinonimo di tranquillità. Quando fu pubblicato per la prima volta nel 1800, il pezzo si affermò rapidamente come la melodia più piacevole da suonare per gli ospiti nei salotti serali. In effetti, è stata suonata così incessantemente che i professionisti hanno smesso di eseguirlo (Lederer 2008). Ancora oggi questa melodia neutra è molto diffusa. Può essere trovata negli ascensori, nei supermercati e nelle segreterie telefoniche di attesa. Una semplice ricerca su Youtube per "Nocturne" produce quasi tre milioni di risultati.

Oggettivamente, sentiamo la musica quando le sue onde sonore innescano una catena di trasmissioni dopaminergiche dall'orecchio al cervello. La dopamina, un neurotrasmettitore soprannominato nella scienza popolare come la "molecola della felicità", quando viene rilasciata crea un momento di benessere. Rapidamente, il segnale raggiunge il nostro tronco encefalico, la parte del cervello che si è evoluta per prima. Il tronco encefalico controlla i meccanismi responsabili della sopravvivenza e quindi reagisce all'audio nel modo più primitivo. Poiché noi umani abbiamo istinti di sopravvivenza simili, qui, nel tronco cerebrale, possiamo trovare il minimo comune denominatore tra le percezioni della maggior parte degli umani (inclusa la mia) di un pezzo come "Nocturne". Che vi illustro di seguito.

Si scopre che "Nocturne" è come una caramella per il tronco cerebrale.

Ospitato in mi bemolle maggiore, il tono generale del pezzo è associato alla felicità, come il cinguettio degli uccelli in una bella domenica mattina. Fatto importante è che "Nocturne" non contiene molti cosiddetti “intervalli dissonanti”, i quali si trovano naturalmente nei richiami di avvertimento degli animali, poiché questi richiami ci avvertono per prepararci a una risposta di lotta o di fuga. Il tronco cerebrale è infatti cablato per innescare un riflesso dello stress quando sentiamo tali segnali sonori. E, come chiunque può immaginare, ascoltare una melodia che evoca inconsciamente antichi ricordi di feroci lupi a caccia non è un'esperienza rilassante. Il fatto che Chopin eviti di mescolare queste immagini nel suo pezzo, e opti invece per suoni più allegri, aiuta a spiegare il suo fascino travolgente e diffuso. Il nostro istinto lo adora.

Gli antropologi credono che la musica sia stata la nostra prima lingua. Proprio come gli uccelli cinguettano l'un l'altro, pare che i nostri antenati usassero canzoni per comunicare tra loro; riconoscere la relazione tra madre e figlio e facilitare il legame di gruppo (Schulkin 2014). E noi, come esseri umani moderni, siamo pertanto ancora predisposti ad ascoltare il significato e i messaggi incorporati in melodie come "Nocturne".

Emozioni, ricordi e musica vanno di pari passo. La musica attiva il sistema limbico, la parte del cervello responsabile dell'elaborazione simultanea di memoria ed emozione. Ciò significa che la musica porta facilmente alla coscienza pensieri e ricordi emotivi. Gli stessi neuroni che elaborano un ricordo specifico vengono riattivati ​​quando lo sentiamo in una melodia. Se la melodia è felice, evoca ricordi felici. Quindi, i nostri ricordi felici aumentano la felicità percepita della canzone. Questo provoca un ciclo di rinforzo positivo.

La “musicoterapia” è una pratica ben conosciuta nella cura di varie patologie. Ad esempio vari studi rivelano una riduzione dello stress operatorio in pazienti esposti a musica calmante postoperatoria; suggeriscono infatti che la musica rilassante può ridurre il dolore postoperatorio, può ridurre l'ansia, e il consumo di morfina. Questo è stato verificato anche dopo interventi chirurgici a cuore aperto.

Eppure, lo stesso Chopin soffriva di disturbi psichici.

Secondo una credenza popolare i migliori psichiatri sono essi stessi pazzi. Ma pochi musicisti, afflitti da qualsiasi tipo di grave problema neuropsichiatrico, sono stati in grado di creare opere che sono ammirate ancora oggi. Frédéric Chopin, che ha reinventato la musica per pianoforte nella prima metà del XIX secolo, era uno di quei pochi. Chopin è l'epitome dell'artista romantico; aveva una malattia polmonare cronica che alla fine ha causato la sua morte all'età di 39 anni, a Parigi. Ma aveva anche una condizione neurologica trascurata; si ritiene un'epilessia del lobo temporale. Questo poiché durante tutta la sua vita Chopin ha avuto episodi allucinatori, che possono accompagnare disturbi convulsivi. E, mentre la malattia somatica che lo ha ucciso continua a generare speculazioni, i suoi ricorrenti sbalzi d'umore depressivi sono rimasti in gran parte non esaminati. E, poiché è impossibile provare tali ipotesi diagnostiche, questi studi non sono altro che speculazioni erudite.

E non posso lasciarvi senza proporvi una delle migliori esecuzioni di “Nocturne”, quella del pianista Rubistein:

https://www.youtube.com/watch?v=ZtIW2r1EalM

 

RIFERIMENTI

·       Sciencedirect.com

·       pplprs.co.uk: music reduces stress

·       pubmed.ncbi : The hallucinations of Frédéric Chopin

·       The Many Worlds behind “Nocturne” (MIT – Angles)

 

 

IL SEGRETO DELL’EVOLUZIONE UMANA: UN OSSO ROTTO

 Qual è il segreto della vita umana per cui siamo sopravvissuti ed evoluti così a lungo?

Una volta uno studente chiese all'antropologa Margaret Mead cosa considerasse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che l'antropologa parlasse di selci affilate, bacinelle di argilla o cose del genere; invece no. Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica è la prova di una persona con un femore rotto e poi guarito.

Mead spiegò che, nel resto del regno animale, se ci si rompe una gamba, si muore. Non si può scappare dal pericolo, andare al fiume per bere acqua o cacciare per mangiare. Si diventa immediatamente carne per i predatori. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo da permettere all'osso di guarire. Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con chi è caduto, ha curato la sua ferita, l'ha portato in salvo e si è preso cura di lui finché non si è ripreso.

“Aiutare gli altri a superare le difficoltà è il punto di partenza della civiltà", ha spiegato Mead. “La civiltà è il mutuo aiuto fornito dalla comunità".

mercoledì 15 febbraio 2023

DAL CANONE ALLA FUGA: LE MERAVIGLIE DELLA MUSICA. BACH.



La versione audio-video a questo link :

 https://www.youtube.com/watch?v=qKG1RaFyPgk 

 

 

La “fuga”, in musica, è un procedimento che mi affascina, perché ha sicuramente delle influenze cerebrali; e mi piace parlarne. E’ infatti un’ottima dimostrazione che 1+1 non fa due, ma che, nella polifonia, qualcosa di aggiuntivo viene inserito nella somma; qualcosa, a tutta prima, inspiegabile e affascinante.

***

Per capirla, permettetemi di introdurvi ai concetti musicale di “polifonia” e di “canone”. La polifonia” è semplice da spiegare, se ricordiamo come si canta “in coro”. Infatti Il coro viene definito: monodico quando tutte le voci intonano la stessa melodia, come nel canto gregoriano; e polifonico quando esse intonano melodie diverse, come nei mottetti e nei madrigali del Rinascimento.

Il “canone è una forma particolare di polifonia: nel canone vengono sovrapposte le voci in tempi diversi. Trovate una bella e semplice spiegazione del “canone” a questo link:

https://musicadiffusa.it/canone/

Il link suddetto vi manda alla canzone “Rain and Tears” degli Aphrodite’s Child     (1968), che spiega ed esemplifica  meglio il concetto di “canone”; e che anche vi propongo a questo link;:

https://www.youtube.com/watch?v=JM_T7W7k0mA

Orbene; “fuga”, in musica , è un procedimento compositivo caratterizzato dalla sistematica imitazione di un tema principale (chiamato soggetto), in linee melodiche che suonano simultaneamente.  Nella sua complessità matematica, formalità, simmetria, e varietà, la fuga detiene l'interesse di compositori, interpreti e ascoltatori di musica occidentale; più o meno allo stesso modo con cui il sonetto, in poesia, affascina con la musicalità delle sue rime.

E per rendervi l’idea di come diventi magica la trasposizione di un banalissimo brano, quando viene effettuato in “fuga”, vi propongo “tanti Auguri a Te”, trasposto in “fuga”; e sentite cosa succede:

https://www.classicfm.com/composers/bach/happy-birthday-fugue/

E adesso andiamo sul molto raffinato e geniale: conosciamo Nina Simone come un'icona della musica del 20° secolo: una geniale interprete e cantautrice. Io considero la sua musica jazz irresistibile, con il suo modo di suonare il pianoforte senza sforzo. Da giovane musicista, la Simone ha studiato pianoforte classico, e con esso, la complessa musica contrappuntistica per tastiera di JS Bach. Nelle sue improvvisazioni, il suo studio delle fughe e delle forme classiche, traspare attraverso la superficie jazz. Ed eccovi quindi un momento particolarmente straordinario; con "Love Me Or Leave Me": ascoltate la delicata fuga influenzata da Bach, con sviluppo del motivo perfettamente posizionato, il tutto nel contesto di una sontuosa canzone jazz. (potrebbe essere suonata col clavicembalo e la godreste comunque…). Geniale!

https://www.classicfm.com/discover-music/instruments/piano/nina-simone-improvises-bach-fugue-classic-song/

STORIA DELLA FUGA

La prima e più rigorosa tecnica imitativa nella polifonia occidentale è, come detto prima, il “canone”, in cui ogni voce successiva (il termine per una linea musicale che viene cantata o suonata) ha la stessa melodia. I canoni apparvero nel XIII secolo e sono stati una risorsa importante nel contrappunto (l'arte di combinare più melodie contemporaneamente) occidentale, fino ai giorni nostri. La musica popolare include molti esempi di canone ripetuto, chiamato round: "San Martino Campanaro" è un esempio che ci è familiare.

La “fuga” può essere considerata come uno stadio successivo nell'evoluzione del canone. Il nome fuga fu applicato ai brani canonici già nel XIV secolo, ma gli antenati logici della fuga completamente sviluppata sono gli inizi strettamente imitativi delle canzoni d'insieme del tardo XVI secolo.

Nel XVII secolo, compositori come Frescobaldi e Johann Jakob Froberger fecero uso della tecnica fugale nel contesto di movimenti più ampi.

Le opere di Bach sono all'apice della storia della fuga. Le fughe di Bach rimangono insuperate nella loro straordinaria varietà e nella loro perfezione, e nessun altro compositore ha prodotto così tanti splendidi esempi di fughe grandi e piccole, per ogni mezzo a sua disposizione in quel momento.  In un'intervista del maggio 2018 a Living the Classical Life, l'illustre pianista Emanuel Axe ammetteva che il suo "cervello sarebbe stato il doppio delle sue dimensioni" se avesse suonato più Bach. “È uno dei miei più grandi rimpianti quello di non aver suonato molto, molto, molto (tre volte ripetuto) di più della musica di questo compositore”. "E naturalmente, spiritualmente, - secondo lui - c'è ben poco di eccezionale al mondo, oltre Bach." Glenn Gould, canadese, uno dei pianisti più famosi e celebrati del 20° secolo,  definì Bach il più grande architetto del suono.

L'arte della fuga (nell'originale in tedesco, Die Kunst der Fuge) BWV 1080 è una raccolta di composizioni di Johann Sebastian Bach, senza indicazioni sulla strumentazione, formata da diciannove fughe. Iniziata intorno al 1740, o forse anche prima, ma portata avanti con assiduità solo a partire dal 1747, l'arte della fuga restò incompiuta a causa della morte di Johann Sebastian Bach, avvenuta nel 1750. Nonostante fosse incompleta, Carl Philipp Emanuel Bach, figlio di Johann Sebastian, la fece stampare nel 1751.  L'arte della fuga” è riconosciuta come una delle opere musicali più complesse e articolate mai scritte, e viene universalmente considerata uno dei vertici più alti mai raggiunti dalla polifonia contrappuntistica nell'intera storia della musica.

Ma Bach non si considerava un artista, ma uno scienziato della musica. Proprio come Newton aveva elaborato le leggi del moto planetario, così Bach si proponeva di scoprire le leggi dell'universo musicale. Più Galileo che Michelangelo, quest'uomo, profondamente religioso, cercava la "musica di Dio" piuttosto che la propria. Qui sta la ragione della sua straordinaria versatilità. La fede informa così tanto dell'arte di Bach che metterla da parte è il modo più sicuro per sbagliare la storia. Brahms aveva invitato i suoi contemporanei a "studiare Bach;” ”lì troverai tutto", diceva. Beethoven scherzava dicendo che il suo nome non doveva essere Bach ("ruscello") ma Meer ("oceano").

ANALISI FISIOLOGICA DELLA RISPOSTA NEUROCEREBRALE ALLA “FUGA”

La fuga ci introduce il tema della “ricorsione” (il ricorso di più fatti);  una storia dentro una storia: una struttura autosimilare, in cui ogni nuovo livello gerarchico è annidato all'interno di uno inferiore. Questo annidamento ricorsivo può continuare indefinitamente; come nella geometria frattale. E come nel frattale, anche il “ricorso” in musica, affascina il nostro cervello e lo tiene inchiodato a “ciò che avviene dopo”.

La musica è sicuramente la più “fisica” tra le arti. Il tipo tonale (la gerarchia dei suoni) ha semplici fondamenti matematici basati sulle leggi dell'acustica. Però, se la canzone “My 1st Song” di Jay-Z può sconvolgere la vostra corteccia uditiva, non è perché non vi piaccia quella musica, ma è perché è una risonanza incombente, ripetitiva, di fa# minore blues, ossia un tormentone; il che, a taluni, può risultare antipatico; ma in cui l’influenza, volutamente psichedelica, è fortissima (v. rave parties…). E ve la propongo qui:

https://www.youtube.com/watch?v=69XtYyEj0X8

La musica infatti ha un linguaggio cerebrale razionale, ma ancora non ben capito; e molto di ciò che sappiamo di esso ce lo ha insegnato Bach. Bach, infatti, rivendica nella musica una parvenza di sintassi, anche se ancora nessuna semantica di cui parlare. Chiunque (come me) strimpelli un po’ il piano, e magari la chitarra, sa che i modi minori (ad esempio gli accordi), rattristano (es. mi minore); che le dissonanze irritano, che i toni in maggiore (es. Fa maggiore) anticipano e impongono; e che le cadenze concludono. Bach ha capito e sfruttato questa sintassi e ce l’ha insegnata. Corredata della giusta acculturazione, infatti, la musica può effettivamente innescare emozioni in modo affidabile e riproducibile, il che a sua volta garantisce al compositore una misura di intenzionalità nel comunicabile. Cosa desta in noi “Toccata e fuga…”? Un mondo oscuro? Una apocalisse forse. Il mistero? La Magìa? Fate voi, e chiedetevi perché il pezzo è stato usato per presentare “Dr. Jekill e Mr. Hyde”…:

https://www.wqxr.org/story/what-makes-the-famous-bach-organ-piece-toccata-fugue-so-spooky/

Sebbene la maggior parte degli studi sull'elaborazione musicale nei musicisti abbia osservato una dominanza di intervento dell'emisfero cerebrale sinistro (quello che presiede alle attività analitiche), che di solito è stata spiegata con un'abile strategia analitica utilizzata da questi soggetti, i risultati sul comportamento nei confronti della “fuga” paiono essere incoerenti con ciò. Sono state infatti esaminate le modificazioni dell'attività emisferica indotte dall'ascolto della musica (fughe di JS Bach) e dal riconoscimento delle ripetizioni del tema della fuga, utilizzando la tecnica dell'ecografia Doppler transcranica bilaterale (TCD). Ebbene, si è concluso che (analisi fatta su 32 musicisti), in questo caso, è l’emisfero destro quello più coinvolto. Si conclude che quando l'elaborazione di materiale musicale complesso deve basarsi sull'analisi delle caratteristiche di un contorno melodico, che richiede capacità di memoria di lavoro (es. le ripetizioni della fuga), si osserva una dominanza dell'emisfero destro anche in soggetti musicalmente sofisticati. Come sappiamo, l’emisfero cerebrale destro controlla l’immaginazione, il linguaggio anagogico, la simbolica; e la capacità di cogliere la magia della realtà. Quindi, per il nostro cervello, la “fuga” è magia.

E non posso ovviamente lasciarvi senza proporvi la sublime “toccata e fuga in re minore”, di JS Bach; suonata all’organo a canne da Karl Richter. E notate la maestria di esecuzione su pluritastiera (…la meraviglia della tastiera a pedale…). L’assistente che vedete comanda i registri. Richter è considerato “l’ultimo grande esecutore di Bach”. L’organo è il "Dreifaltigskeitsorgel" (Organo della SS.Trinità) è uno dei tre della basilica benedettina di Ottobeuren; conta quattro tastiere di 51 note ed una Pedaliera di 25 note, originariamente alla francese, sostituita in seguito da una pedaliera alla tedesca. 

https://www.youtube.com/watch?v=ilnIITx5jCU

E se volete capire, un po’, come, con Bach, 1 + 1 faccia più di 2, ascoltatevi questa versione, e guardate l’analizzatore grafico:

https://www.youtube.com/watch?v=ipzR9bhei_o

 

 

 

RIFERIMENTI

https://www.cs.princeton.edu/~chazelle/music/bach.html

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9740359/

https://www.classicfm.com/discover-music/instruments/piano/nina-simone-improvises-bach-fugue-classic-song/

https://www.lifegate.it/che_cosa_e_la_creativita#:~:text=Il%20cervello%2C%20la%20sede%20della%20creativit%C3%A0&text=L'emisfero%20destro%20controlla%20la,cogliere%20la%20magia%20della%20realt%C3%A0.

https://xoomer.virgilio.it/fborsari/arretra/organi/deut01.html

 

 

martedì 14 febbraio 2023

COME LA MUSICA, OLTRE CHE DIVERTIRCI, PUO’ CURARE LE MALATTIE

La musica è strutturale, matematica e architettonica. Si basa sulle relazioni tra una nota e l'altra. Potresti non esserne consapevole, ma il tuo cervello deve fare molti calcoli per darle un senso. Ci sono poche cose che stimolano il cervello come fa la musica. Se vuoi mantenere il tuo cervello impegnato durante il processo di invecchiamento (e magari rallentarlo), ascoltare o suonare musica è un ottimo strumento. Fornisce un allenamento cerebrale totale.

***

Metti in moto la tua creatività.

Ascolta ciò che ascoltano i tuoi figli o nipoti, suggeriscono gli esperti. Spesso continuiamo ad ascoltare le stesse canzoni e lo stesso genere musicale che ascoltavamo durante la nostra adolescenza, e generalmente evitiamo di ascoltare qualcosa che non sia di quell'epoca. Invece la nuova musica sfida il cervello in un modo che la vecchia musica non fa. All'inizio potrebbe non sembrare piacevole, ma quella non familiarità costringe il cervello a lottare per comprendere i nuovi suoni. I nuovi ritmi. Ascoltando musica di tipo nuovo ci farebbe trovare ad amarla, dopo non averla capita o rigettata. Qualcuno di voi, ascoltando il jazz la prima volta ha pensato che fosse solo una ammucchiata di suoni cacofonici e stonati? Qualcuno di voi ha considerato stonate le note “diminuite”? Qualcuno di voi, ascoltandole la prima volta, ha pensato che le canzoni di Battisti fossero stonate o “sbagliate”, con cambiamenti di ritmo non canonici?

Richiama un ricordo di molto tempo fa.

Ascolta, ovviamente, anche musica che ti è familiare, specialmente se proviene dallo stesso periodo di tempo in cui eri giovane. Ascoltare i Beatles potrebbe riportarti (se hai la mia età…) al primo momento in cui hai posato gli occhi sul tuo coniuge, per esempio; o alle “festine”, rigorosamente di pomeriggio e col grammofono Lesa.

Ascolta il tuo corpo.

Presta attenzione a come reagisci alle diverse forme di musica e scegli il tipo che funziona per te. Ciò che aiuta una persona a concentrarsi potrebbe distrarre qualcun altro; e ciò che aiuta una persona a rilassarsi potrebbe far innervosire un'altra persona.

MA LA MUSICA NON È SOLO DIVERTIMENTO: PUÒ ANCHE GUARIRE!

Lo ricordate? Mentre il COVID-19 si è diffuso insidiosamente in tutto il mondo, le persone hanno cercato conforto nella musica. Hanno cantato dai loro balconi, eseguito concerti e creato melodie sia sciocche che serie. In tanti abbiamo usato la musica come un modo per connetterci, consolare e sollevare lo spirito durante questi tempi inquietanti.

La musica cura? Sicuramente cura la nostra psiche; e, tra i vari studiosi che studiano il fenomeno di interazione musica-cervello, ci sono  David Silbersweig, primario e presidente del Dipartimento di Psichiatria del Brigham and Women's Hospital (BWH);  professore di Psichiatria presso la Harvard Medical School, e Nikki Haddad, professoressa di psichiatria al BWH e presso la Warren Alpert Medical School della Brown University.

Silbersweig e Haddad sono entrambi musicisti (lui suona il trombone, la batteria e la chitarra, lei canta e suona la chitarra); e hanno ricerche di lunga data su come la musica ecciti il ​​cervello e su come possa essere usata per migliorare la salute. Tra gli altri progetti, stanno collaborando con la facoltà del Berklee Music and Health Institute di Boston per studiare il ruolo della musica nel supportare gli operatori di terapia intensiva nella lotta contro il COVID-19.

Nel suo laboratorio del BWH, Silbersweig utilizza la tecnologia di imaging per scrutare (in modo non invasivo) all'interno del cervello degli individui, e osservare come i loro circuiti neurali si attivino in tempo reale. I suoi pazienti includono anche sopravvissuti a ictus e tumori, che hanno sviluppato condizioni particolari legate alla musica, a causa di danni al loro tessuto cerebrale. Ad esempio, i pazienti con amusia sensoriale perdono la capacità di percepire o rispondere alla musica, e quelli con allucinosi musicale percepiscono invece la musica anche quando non è in riproduzione. Col loro lavoro cercano approfondimenti su come i nostri cervelli elaborino musica e ritmi.

La musica attiva diverse parti del cervello

Il processo attraverso il quale siamo in grado di percepire una serie di suoni come musica è incredibilmente complesso, spiega Silbersweig in un articolo del 2018 sugli effetti neurobiologici della musica sul cervello. Inizia con le onde sonore che entrano nell'orecchio, colpiscono il timpano e provocano vibrazioni che vengono convertite in segnali elettrici. Questi segnali viaggiano attraverso i nervi sensoriali fino al tronco encefalico, la stazione di trasmissione dei messaggi del cervello per le informazioni uditive. Quindi si disperdono per attivare le cortecce uditive e molte altre parti del cervello. È interessante notare che diverse parti del cervello vengono attivate a seconda del tipo di musica, ad esempio quella melodica o da discoteca, e anche in modo diverso a seconda se stiamo ascoltando, suonando, imparando, o componendo musica.

Secondo Silbersweig la musica può alterare la struttura e la funzione del cervello, sia dopo un'esposizione immediata che una ripetuta. Ad esempio, è stato dimostrato che l'allenamento musicale nel tempo aumenta la connettività di alcune regioni del cervello. "Se suoni uno strumento come il violino", afferma, "le aree del tuo cervello associate alle frequenze del violino sono più stimolate e le connessioni sinaptiche sono più ricche".

Il potere curativo della musica

Questi cambiamenti nei circuiti cerebrali e nella connettività suggeriscono opportunità per attivare determinate regioni e per promuovere la guarigione, afferma Silbersweig. Lui e Haddad, tra l’altro, utilizzano una ricerca cerebrale d’avanguardia per sviluppare ancor di più, ciò che è già noto sul potere terapeutico della musica, per i pazienti con demenza, depressione e altre condizioni neurologiche. La coppia nota, ad esempio, che suonare una marcia o un altro brano ritmico per le persone con malattia di Parkinson stimola gli stessi circuiti cerebrali che le fanno muovere fisicamente. Allo stesso modo, le persone con perdita della memoria a breve termine, dovuta al morbo di Alzheimer, spesso riconoscono canzoni familiari come "Happy Birthday" perché "quella memoria è codificata nella memoria a lungo termine del loro cervello", osserva Haddad.

Haddad esemplifica: "Ho visto casi di pazienti sedati, sdraiati, con gli occhi chiusi, incapaci di comunicare. E quando suoni una canzone che riconoscono dalla loro giovinezza, i loro occhi si illuminano. Sono seduti e sorridono. È semplicemente incredibile”.

Come la musica attiva aree cerebrali “in concerto”

Secondo David Silbersweig potremmo non rendercene conto quando ascoltiamo una nostra melodia preferita, ma la musica attiva molte parti diverse del nostro cervello. Queste includono:

·       Il lobo temporale, compresi i giri temporali specifici (rigonfiamenti sul lato della superficie rugosa del cervello) che aiutano a elaborare il tono musicale.

·       Il cervelletto, che aiuta a elaborare e regolare il ritmo, i tempi e il movimento fisico.

·       L'amigdala e l'ippocampo, che svolgono un ruolo nelle emozioni e nei ricordi.

Dal 2006, due altri professori dell'UCF, il neuroscienziato Kiminobu Sugaya e la violinista di fama mondiale Ayako Yonetani, tengono uno dei corsi più popolari del Burnett Honors College. Il corso si titola "Music and the Brain", ed esplora il modo in cui la musica influisce sulla funzione cerebrale e sul comportamento umano, anche riducendo lo stress, il dolore e i sintomi della depressione, nonché migliorando le capacità cognitive e motorie, l'apprendimento spazio-temporale e la neurogenesi, che è la capacità del cervello di produrre neuroni. Tra le varie cose, Sugaya e Yonetani insegnano come anche le persone con malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson rispondano positivamente alla musica. Queste risultanze possono essere viste con rilevamenti da risonanza magnetica, dove "molte parti diverse del cervello si illuminano". 

QUAL È LA MUSICA MIGLIORE?

Per un po' di tempo i ricercatori hanno creduto che la musica classica aumentasse l'attività cerebrale, e rendesse i suoi ascoltatori più intelligenti; un fenomeno chiamato effetto Mozart. Ma, a quanto pare, che si tratti di rock 'n' roll, jazz, hip-hop o classica, la tua materia grigia preferisce semplicemente “la musica che fai tu”. "Dipende dal background personale", afferma Yonetani: studi recenti hanno scoperto che le persone affette da demenza, semplicemente, rispondono meglio alla musica con cui sono cresciute.

USALO O PERDILO

Siamo tutti nati con più neuroni di quanti ne abbiamo realmente bisogno. In genere all'età di 8 anni, il nostro cervello esegue una importante “pulizia” di neuroni, rimuovendo tutti i neuroni non usati, e quindi percepiti come non necessari, motivo per cui è più facile insegnare la lingua e la musica ai bambini più piccoli. "Se impari la musica da bambino, il tuo cervello diventa progettato per la musica", afferma addirittura Sugaya.

UCCELLI CANORI STAGIONALI

Sugaya ha anche condotto studi neurologici sugli uccelli canori. La sua ricerca ha scoperto che "i canarini smettono di cantare ogni autunno, quando muoiono le cellule cerebrali responsabili della generazione delle canzoni dei cinguettii". Tuttavia, i neuroni ricrescono durante i mesi invernali e gli uccelli imparano di nuovo i loro canti in primavera. Lo prende come un segno che "la musica può aumentare la neurogenesi nel cervello".

RIFERIMENTI:

John Hopckins Medicine

Harward Medical Scool - Music and the Brain

UCF – University of Central Florida

POST IN EVIDENZA

UN CROCEVIA TRA SCIENZA E CURIOSITA'