Quando gli esseri umani avranno riempito la Terra, devastato le sue risorse naturali, resa l’aria irrespirabile per l’inquinamento, cercheranno un altro pianeta per insediarsi. Manderanno prima navicelle di esplorazione, con pochi esploratori; insedieranno i primi coloni e cominceranno a preparare le strutture per il grosso della popolazione. E poi, quando tutto sarà pronto, partiranno in massa. Se avranno la fortuna di trovare degli indigeni deboli, potranno sottometterli. Forse questo accadrà fra qualche migliaio di anni; ma la Cina pare lo stia già facendo oggi: verso l’Africa. Ma l’idea è relativamente remota: il 5 giugno 1873, in una lettera al The Times, Sir Francis Galton, cugino di Charles Darwin, ma anche importante esploratore africano, illustrò un coraggioso (coraggioso per l'epoca, oggi lo considereremmo assolutamente barbaro e offensivo) nuovo metodo per 'domare' e colonizzare quello che allora era conosciuto come il Continente Nero. "La mia pr...
RIFLESSIONI SULL'INNOVAZIONE E SULLE SCIENZE DELL'UMANITA' "ADT – Istituto per la Complessità Contemporanea" nasce dall’idea di Achille De Tommaso, scienziato, manager, tecnologo e studioso di antropologia, e biologia; con l’obiettivo di affrontare le sfide del nostro tempo attraverso una prospettiva multidisciplinare, etica e lungimirante. Viviamo in un’epoca caratterizzata da trasformazioni rapide, interdipendenze globali e fenomeni che non possono essere compresi con strumenti lineari.