Passa ai contenuti principali

CHOPIN: LA TRANQUILLITA’ CHE CURA LA SALUTE

 CHOPIN: LA TRANQUILLITA’ CHE CURA LA SALUTE

Alcuni compositori sono trascendentali, come Bach e Mozart. Ti avvicinano al paradiso e al divino. Ma altri compositori come Beethoven e Chopin, ti avvicinano a te stesso - alla tua anima - ed è qui che risiede la vera magia della musica.

Il Notturno di Chopin è come una caramella per il tronco cerebrale

***

Il “Notturno op. 9, n. 2 (di seguito “Nocturne”) inizia con un sottile e timido si bemolle, salta alla distintiva sesta maggiore, e poi si lancia in una bella melodia struggente.  Con un ritmo andante per tutto il pezzo, la mano sinistra mantiene un ritmo costante, fornendo una spina dorsale alla melodia onirica della mano destra, che sembra voler volare via. 

Come uno dei pezzi più riconoscibili di Chopin, "Nocturne" è diventato sinonimo di tranquillità. Quando fu pubblicato per la prima volta nel 1800, il pezzo si affermò rapidamente come la melodia più piacevole da suonare per gli ospiti nei salotti serali. In effetti, è stata suonata così incessantemente che i professionisti hanno smesso di eseguirlo (Lederer 2008). Ancora oggi questa melodia neutra è molto diffusa. Può essere trovata negli ascensori, nei supermercati e nelle segreterie telefoniche di attesa. Una semplice ricerca su Youtube per "Nocturne" produce quasi tre milioni di risultati.

Oggettivamente, sentiamo la musica quando le sue onde sonore innescano una catena di trasmissioni dopaminergiche dall'orecchio al cervello. La dopamina, un neurotrasmettitore soprannominato nella scienza popolare come la "molecola della felicità", quando viene rilasciata crea un momento di benessere. Rapidamente, il segnale raggiunge il nostro tronco encefalico, la parte del cervello che si è evoluta per prima. Il tronco encefalico controlla i meccanismi responsabili della sopravvivenza e quindi reagisce all'audio nel modo più primitivo. Poiché noi umani abbiamo istinti di sopravvivenza simili, qui, nel tronco cerebrale, possiamo trovare il minimo comune denominatore tra le percezioni della maggior parte degli umani (inclusa la mia) di un pezzo come "Nocturne". Che vi illustro di seguito.

Si scopre che "Nocturne" è come una caramella per il tronco cerebrale.

Ospitato in mi bemolle maggiore, il tono generale del pezzo è associato alla felicità, come il cinguettio degli uccelli in una bella domenica mattina. Fatto importante è che "Nocturne" non contiene molti cosiddetti “intervalli dissonanti”, i quali si trovano naturalmente nei richiami di avvertimento degli animali, poiché questi richiami ci avvertono per prepararci a una risposta di lotta o di fuga. Il tronco cerebrale è infatti cablato per innescare un riflesso dello stress quando sentiamo tali segnali sonori. E, come chiunque può immaginare, ascoltare una melodia che evoca inconsciamente antichi ricordi di feroci lupi a caccia non è un'esperienza rilassante. Il fatto che Chopin eviti di mescolare queste immagini nel suo pezzo, e opti invece per suoni più allegri, aiuta a spiegare il suo fascino travolgente e diffuso. Il nostro istinto lo adora.

Gli antropologi credono che la musica sia stata la nostra prima lingua. Proprio come gli uccelli cinguettano l'un l'altro, pare che i nostri antenati usassero canzoni per comunicare tra loro; riconoscere la relazione tra madre e figlio e facilitare il legame di gruppo (Schulkin 2014). E noi, come esseri umani moderni, siamo pertanto ancora predisposti ad ascoltare il significato e i messaggi incorporati in melodie come "Nocturne".

Emozioni, ricordi e musica vanno di pari passo. La musica attiva il sistema limbico, la parte del cervello responsabile dell'elaborazione simultanea di memoria ed emozione. Ciò significa che la musica porta facilmente alla coscienza pensieri e ricordi emotivi. Gli stessi neuroni che elaborano un ricordo specifico vengono riattivati ​​quando lo sentiamo in una melodia. Se la melodia è felice, evoca ricordi felici. Quindi, i nostri ricordi felici aumentano la felicità percepita della canzone. Questo provoca un ciclo di rinforzo positivo.

La “musicoterapia” è una pratica ben conosciuta nella cura di varie patologie. Ad esempio vari studi rivelano una riduzione dello stress operatorio in pazienti esposti a musica calmante postoperatoria; suggeriscono infatti che la musica rilassante può ridurre il dolore postoperatorio, può ridurre l'ansia, e il consumo di morfina. Questo è stato verificato anche dopo interventi chirurgici a cuore aperto.

Eppure, lo stesso Chopin soffriva di disturbi psichici.

Secondo una credenza popolare i migliori psichiatri sono essi stessi pazzi. Ma pochi musicisti, afflitti da qualsiasi tipo di grave problema neuropsichiatrico, sono stati in grado di creare opere che sono ammirate ancora oggi. Frédéric Chopin, che ha reinventato la musica per pianoforte nella prima metà del XIX secolo, era uno di quei pochi. Chopin è l'epitome dell'artista romantico; aveva una malattia polmonare cronica che alla fine ha causato la sua morte all'età di 39 anni, a Parigi. Ma aveva anche una condizione neurologica trascurata; si ritiene un'epilessia del lobo temporale. Questo poiché durante tutta la sua vita Chopin ha avuto episodi allucinatori, che possono accompagnare disturbi convulsivi. E, mentre la malattia somatica che lo ha ucciso continua a generare speculazioni, i suoi ricorrenti sbalzi d'umore depressivi sono rimasti in gran parte non esaminati. E, poiché è impossibile provare tali ipotesi diagnostiche, questi studi non sono altro che speculazioni erudite.

E non posso lasciarvi senza proporvi una delle migliori esecuzioni di “Nocturne”, quella del pianista Rubistein:

https://www.youtube.com/watch?v=ZtIW2r1EalM

 

RIFERIMENTI

·       Sciencedirect.com

·       pplprs.co.uk: music reduces stress

·       pubmed.ncbi : The hallucinations of Frédéric Chopin

·       The Many Worlds behind “Nocturne” (MIT – Angles)

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...