Post

Visualizzazione dei post da 2024

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

Immagine
  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Fisica e biologia si alleano: e nasce la biologia quantistica

Immagine
  Fisica e biologia si alleano: e nasce la biologia quantistica di  Achille De Tommaso   C’è stato un tempo, non molto tempo fa, in cui i biologi giuravano nero su bianco che la meccanica quantistica non poteva avere alcun ruolo nei sistemi della vita. Io stesso, in un mio articolo, paventavo che l’era della Fisica stesse per cedere il passo a quella della Biologia. Oggi ci affidiamo all’analisi del DNA per scoprire la vera origine di una traccia biologica, e i risultati sono sempre precisi: Il DNA non commette errori. In realtà il DNA può commetterne e può portare a mutazioni. E questa possibile verità ci viene spiegata dalla Meccanica Quantistica; una alleanza tra Biologia e Fisica. *** I due filamenti della famosa doppia elica del DNA sono collegati insieme da legami a idrogeno tra le basi, che forniscono la colla che le tiene insieme. Questi legami sono come i pioli di una scala elicoidale che costituisce la struttura a doppia elica scoperta nel 1952 da James Watson e...

Evoluzione dell'intelligenza artificiale: macchine autoreplicanti, da Von Neumann ai giorni nostri

  Evoluzione dell'intelligenza artificiale: macchine autoreplicanti, da Von Neumann ai giorni nostri di  Achille De Tommaso   Nel vasto panorama dell'intelligenza artificiale, si fa spazio un intreccio affascinante tra antiche visioni e moderne scoperte scientifiche. È sorprendente scoprire che l'idea di macchine capaci di auto-riproduzione non è una novità dei nostri tempi, ma risale addirittura alla prima metà del Novecento, quando il genio di John Von Neumann intravvide l'ipotetica possibilità di tali creature. Ancor più sorprendente è il fatto che questa visione anticipasse addirittura le fondamenta della biologia moderna, con il concetto dell'RNA messaggero: una microscopica macchina, che copia le informazioni del DNA e le trasmette ad una struttura, che le utilizza per fabbricare proteine. Ma c’è di più: Von Neumann, in realtà, stabilì le regole logiche alla base di  tutte  le modalità di autoreplicazione, siano esse biologiche, meccaniche o digitali: von ...