Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2019

“Climategate”, il più grande scandalo scientifico della storia di Achille de Tommaso 30-10-2019

Le email trapelate nel 2009 da uno dei più importanti centri di ricerca sul clima, crearono un enorme scandalo relativo a presunta manipolazioni di dati. Che fosse un imbroglio scientifico non è tuttora chiarissimo; sta di fatto che la natura antropica del riscaldamento climatico, anche se oggi è scientificamente molto contestata, forma tuttora la base dei movimenti politico-popolari contro la CO2. *** Climategate è la denominazione assegnata dai media alla controversia sulle e-mail della Climate Research Unit (CRU) ed è iniziata nel novembre 2009 con la pubblicazione ”illegale” di documenti della CRU che erano presso l'Università dell'Anglia Orientale in Inghilterra, e si riferisce a presunte manipolazioni di dati commesse dai alcuni ricercatori per attribuire un maggior peso alle attività umane negli attuali cambiamenti climatici. Fu un grande scandalo: a metà 2009, una settimana dopo che il giornalista James Delingpole , del Telegraph , aveva coniato il termine ...

Disturbi dei media: quasi tutto il giornalismo (USA) tende a sinistra; come mostrano alcuni studi di Achille De Tommaso 10-9-2019

Se chiedi a un giornalista americano se è schierato a destra o sinistra (*) probabilmente ti dirà che cerca di “stare nel mezzo”. Che si sforza di essere "giusto", oppure "centrista". Ma questo, alla luce di alcuni studi, sembra non essere vero. E il profondo pregiudizio ideologico verso sinistra dei Big Media degli USA è il motivo principale per cui, secondo alcuni, l'America ora sembra satura di "notizie false". Ma, peggio, sembra addirittura che i giornalisti, assillati dalla propria ideologia, non siano più in grado di riconoscere il proprio pregiudizio. Che però è riconosciuto dai lettori. *** In questo scritto desidero sottolineare anche un fatto che, a mio parere, dovrebbe essere ancor più sorprendente: LA STAMPA FINANZIARIA (USA) E’ DI SINISTRA. E dico che ritengo questo fatto ancor più sorprendente perché nell’immaginario collettivo storico la finanza andava a braccetto col capitalismo; e pertanto era sempre stata di destra. Fino a ...

Ci sono incendi di “destra” e incendi di “sinistra”? Perché tutto ciò che dicono sugli incendi in Amazzonia non è corretto. di Achille De Tommaso 9-9-2019

L'aumento degli incendi in Brasile ha scatenato, nelle scorse settimane, una tempesta di indignazione internazionale. Celebrità, ambientalisti, media e leader politici hanno incolpato il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, di star distruggendo la più grande foresta pluviale del mondo, l'Amazzonia, che secondo loro, erroneamente (6) rappresenta i "polmoni del mondo". Cantanti e attori tra cui Madonna e Jaden Smith hanno condiviso foto sui social media che sono state viste da decine di milioni di persone. "I polmoni della Terra sono in fiamme",  ha  detto l'  attore Leonardo Di Caprio. "La foresta pluviale amazzonica produce oltre il 20% dell'ossigeno nel mondo", ha twittato la stella del calcio Cristiano Ronaldo. "La foresta pluviale amazzonica, “ i polmoni del mondo” che producono il 20% dell'ossigeno del nostro pianeta, è in fiamme", ha twittato il presidente francese Emanuel Macron. Eppure le foto non erano attuali ...