5G, Riscaldamento Climatico, Alta Velocità. Come Politica E Media Influenzano La Scienza https://www.amazon.com/dp/B08QDK3DN8?ref_=pe_3052080_397514860 Tumori da 5G, CO2 killer dell'umanità, efficienza delle ferrovie ad alta velocità; verità contrastate da opinioni scientifiche, ma messe a tacere dalla necessità di una certa "uniformità di pensiero". I campi della comunicazione politica, e degli effetti mediatici e sociali, sono ampi, profondi, metodologicamente sofisticati e centrali per le scienze e le tecnologie. Essi coprono la persuasione, la definizione dell'agenda politica, la formazione degli atteggiamenti del pubblico verso il privato, la diffusione dell’opinione pubblica, il controllo delle informazioni. Ma è possibile pensare la scienza senza il suo coinvolgimento politico? Cosa sarebbe la scienza, o meglio la ricerca scientifica, senza il supporto politico? Emerge Il dilemma se sia inevitabile che l'influenza dei politici possa crescere e ...
RIFLESSIONI SULL'INNOVAZIONE E SULLE SCIENZE DELL'UMANITA' "ADT – Istituto per la Complessità Contemporanea" nasce dall’intuizione di Achille De Tommaso, scienziato, manager, tecnologo e studioso di antropologia, con l’obiettivo di affrontare le sfide del nostro tempo attraverso una prospettiva multidisciplinare. Viviamo in un’epoca caratterizzata da trasformazioni rapide, interdipendenze globali e fenomeni che non possono essere compresi con strumenti lineari.