Passa ai contenuti principali

I tre tempi e l’ombra della guerra ucraina

 

 di Achille De Tommaso

 

I Greci antichi sapevano che il tempo non è unico.

Per loro il tempo aveva tre volti, tre respiri, tre destini: Chronos, Kairos e Aion.

Tre figure che non appartengono al passato, ma che tornano a parlarci quando l’umanità si trova davanti ai suoi crocevia.

E oggi, nel cuore della guerra d’Ucraina, queste figure riemergono con forza.

***

Chronos – il tempo che divora

La guerra appartiene anzitutto a Chronos.

È il tempo che conta i giorni, le settimane, gli anni.

È il tempo delle cronache e dei bollettini, dei droni, dei missili, della logorante attesa di un esito di pace che non arriva. Ogni mese che scorre divora vite, economie, speranze.

Chronos misura, ma non consola.

Sotto il suo regno, la guerra diventa un’abitudine di telegiornale, diventa routine: un orologio che batte sempre la stessa ora, una clessidra che non si capovolge mai.

Chi vive soltanto in Chronos, assiste al lento invecchiare di un continente che si trascina nel peso delle sue paure. Incapace di prendere una decisione: tra staccare la spina o giungere ad una guerra mondiale.

 

Kairos – l’attimo fuggente

Eppure, anche nei conflitti più cupi, può aprirsi l’istante di Kairos.

È il momento in cui una decisione – diplomatica, politica, persino spirituale – può cambiare la traiettoria della storia.

Kairos è il varco che si apre all’improvviso: l’occasione di una svolta che può condurre alla pace, o a un diverso equilibrio.

Ma Kairos è fragile: non aspetta, non si lascia rimandare.

L’Europa di oggi sembra incapace di coglierlo. Resta sospesa, come se attendesse che la storia si compia da sola.

Eppure, senza il coraggio di afferrare Kairos, Chronos continuerà a divorare senza tregua.

 

Aion – il tempo che ricorda

Sopra il rumore delle armi, c’è un tempo più profondo: Aion.

Aion non scorre, non si consuma, non si ripete.

È il tempo eterno, circolare, che custodisce la memoria dei popoli e dei miti.

Aion ci ricorda che la guerra in Ucraina non è solo una vicenda militare, ma parte di un archetipo antico: lo scontro annoso fra poteri ed egemonie, la frattura di civiltà, l’oblio dell’identità.

In Aion, ogni conflitto non è solo distruzione, ma anche specchio: ci costringe a chiederci chi eravamo, e come eravamo, chi siamo e chi vogliamo essere. Quale è stata la vera causa della guerra.

Non è un tempo che misura i giorni della guerra, ma che ci domanda:

Perchè è successa la guerra? Quando è iniziata? Cosa eravamo e che cosa diventeremo dopo?

 

Tre vie, una scelta

Se restiamo nel dominio di Chronos, la guerra continuerà a consumare vite e futuro.

Se avremo la forza di cogliere Kairos, potremo trasformare la necessità in possibilità.

Ma solo se sapremo ascoltare Aion, ritroveremo l’identità più profonda dell’Europa, smarrita tra interessi e paure.

Perché i tre tempi non sono solo categorie filosofiche: sono le tre vie dell’anima collettiva.

E la domanda che ci pongono non riguarda soltanto l’Ucraina, ma tutti noi:

 

In quale tempo stiamo vivendo?

 

Achille De Tommaso Clicca il nome dell'autore per vedere tutti gli articoli che ha scritto

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...