Passa ai contenuti principali

Francia: il “default controllato” e la crisi politica che l’Europa non vuole vedere

 


Di Achille De Tommaso

8 settembre 2025

La crisi francese è oggi molto più grave di quanto i media europei lascino intendere. Mentre l’attenzione pubblica è distratta da altri fronti — dalla Flottiglia nel Mediterraneo alle tensioni globali — Parigi vive un vero e proprio collasso politico ed economico, che ricorda un default controllato.

Il segnale più evidente è arrivato dalle dimissioni di Sébastien Lecornu, Primo ministro dal 9 settembre 2025, nominato da Emmanuel Macron dopo mesi di incertezza politica. Lecornu, già ministro della Difesa e figura di spicco nella gestione dei contratti strategici (dai Rafale alle collaborazioni con Grecia e India), ha lasciato l’incarico a meno di un mese dal suo insediamento. La sua uscita, accolta da forti proteste anche nel campo macroniano, ha reso palese la crisi di coesione interna all’esecutivo e il logoramento del progetto politico del presidente.

Sul piano economico la situazione è drammatica: debito pubblico al 112% del PIL, deficit oltre il 5%, inflazione persistente e produzione industriale in calo. A maggio Fitch Ratings ha declassato la Francia citando “squilibri fiscali e tensioni sociali strutturali”. Macron, stretto tra Bruxelles e il malcontento popolare, ha reagito con riforme sospese, tagli selettivi alla spesa pubblica e privatizzazioni mascherate.

Diversamente dall’Italia nel 2011, Parigi gode di una sorta di protezione mediatica: nessuno parla apertamente di crisi di sistema, eppure i segnali sono chiari — fuga di capitali, disoccupazione giovanile al 18%, banlieue in ebollizione e un crescente clima di sfiducia. Bruxelles tace, temendo che un crollo francese trascini l’intera eurozona.

L’impressione — condivisa ormai anche da parte della stampa tedesca come la Frankfurter Allgemeine Zeitung — è che la Francia stia vivendo una crisi sistemica mascherata da stabilità apparente. Il cosiddetto “default controllato”, mantenuto grazie alla BCE e al silenzio complice dei media, serve solo a rinviare il tracollo. La verità è che la seconda economia dell’eurozona è in apnea: se Parigi crolla, l’Unione Europea rischia di seguirla.

La Flottiglia può distrarre per qualche giorno l’opinione pubblica, ma la vera tempesta — quella che minaccia la stabilità europea — si prepara a Parigi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...