Passa ai contenuti principali

FRANCIA: dopo il Rapporto McKinsey, gli operatori internet incontrano il Ministro Besson e chiedono un Piano urgente a sostegno dell’economia digitale

Besson risponde; citando i finanziamenti fatti e riconfermando la propria posizione per cui gli operatori di internet, soprattutto americani (es. Google), devono partecipare al finanziamento delle reti NGN.I player di internet hanno chiesto al governo francese “misure concrete” e piano strategico per questo settore che nel 2010 ha contribuito notevolmente sulla crescita economica del Paese.

All’appuntamento con il ministro dell’Economia, Eric Besson, sono arrivati ben determinati, forti anche dei risultati dell’ultimo Report di McKinsey, finanziato in gran parte da Google (non a caso), secondo il quale la filiera internet ha dato lavoro a 700 mila persone in 15 anni e contribuito con 72 miliardi di euro al PIL della Francia, vale a dire al 25% del suo sviluppo .

All’incontro erano presenti, tra gli altri, Aufeminin.com, PriceMinister e anche la start-up pecheur.com. L’attenzione s’è concentrata sull’impegno della politica a considerare maggiormente l’Information Technology.
Benoît Tabaka, segretario generale dell’Associazione dei servizi internet comunitari, ha commentato che per troppo tempo le istituzioni hanno avuto un atteggiamento di ‘sfiducia’ nei confronti del digitale, considerandolo solo come settore da regolamentare per contrastare il downloading illegale, il furto di identità o l’evasione fiscale con la cosiddetta Google Tax sulla pubblicità online.
“Ma non vi è mai stato un Disegno di legge a sostegno del digitale, di cui in realtà avremmo davvero bisogno”, ha ribadito Tabaka, lamentando che tra i politici c’è scarsa conoscenza di come funziona il settore e dei suoi modelli economici.

La Francia è infatti 17esima, su 34 Paesi, nella classifica dell’OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) in materia di ‘connettività internet’, molto dietro alla Gran Bretagna (4a) e alla Germania (13a).
Per McKinsey, esistono ancora “margini di miglioramento” per far fruttare al massimo le potenzialità dell’economia digitale come, per esempio, sta avvenendo negli Stati Uniti o in Giappone. Le prospettive di crescita sono ottime e McKinsey stima un aumento del PIL francese legato a internet del 13% l’anno per arrivare a 129 miliardi di euro nel 2015, vale a dire circa il 5,5% del PIL.
Ma è necessario che la Francia avvii un’autentica politica di sviluppo del digitale, per superare le lentezze dovute a uno scarso uso della rete da parte delle PMI ma anche della Pubblica amministrazione.

I player di internet hanno quindi chiesto, questa volta con determinazione, che lo Stato adotti ‘misure concrete’ e preveda delle priorità negli investimenti di breve e lungo periodo. E poi hanno domandato ai privati di sostenere l’innovazione, incoraggiare la concorrenza, formare la popolazione e le aziende sulle nuove tecnologie.

Perché non c’è una Silicon Valley in Europa?
Perché gli ingegneri europei, che sono tra i migliori del mondo, vanno a lavorare in America?

Nell’incontro il Ministro Besson ha risposto a queste domande, dettagliando le sovvenzioni concesse alle PMI attive nel settore, gli sforzi intrapresi per formare il personale, e ricordato che 2,5 miliardi di euro della spesa pubblica sono dedicati al digitale. Ma non ha ammorbidito la propria posizione, quella che irrita maggiormente gli attori del settore internet, sulla necessità che gli operatori di rete, specie le grandi aziende americane come Google, debbano partecipare al finanziamento reti NGN accanto alle telcos, che lamentano i ‘costi’ esponenziali legati all’esplosione del traffico web.

(da Key4Biz)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...