Post

Visualizzazione dei post da 2020
  5G, Riscaldamento Climatico, Alta Velocità.  Come Politica E Media Influenzano La Scienza    https://www.amazon.com/dp/B08QDK3DN8?ref_=pe_3052080_397514860 Tumori da 5G, CO2 killer dell'umanità, efficienza delle ferrovie ad alta velocità; verità contrastate da opinioni scientifiche, ma messe a tacere dalla necessità di una certa "uniformità di pensiero". I campi della comunicazione politica, e degli effetti mediatici e sociali, sono ampi, profondi, metodologicamente sofisticati e centrali per le scienze e le tecnologie. Essi coprono la persuasione, la definizione dell'agenda politica, la formazione degli atteggiamenti del pubblico verso il privato, la diffusione dell’opinione pubblica, il controllo delle informazioni. Ma è possibile pensare la scienza senza il suo coinvolgimento politico? Cosa sarebbe la scienza, o meglio la ricerca scientifica, senza il supporto politico?   Emerge Il dilemma se sia inevitabile che l'influenza dei politici possa crescere e ...

IL MIO LIBRO “ANTROPOLOGIA DIGITALE “ - Disponibile anche in versione Kindle

Immagine
  https://www.amazon.it/ANTROPOLOGIA-DIGITALE-ACHILLE-TOMMASO/dp/B08P3P5MCQ/ref=sr_1_2?dchild=1&hvadid=80264445309186&hvbmt=bp&hvdev=c&hvqmt=p&keywords=antropologia+digitale&qid=1606823317&sr=8-2&tag=amamitsp-21 Siamo più connessi che mai online, ma questa è vera connessione umana? in che modo i dispositivi tecnologici influenzano le nostre relazioni? E per le aziende: una iper connessione basta a fornIre una migliore efficienza? Qual è la differenza tra 'umano' e 'digitale', 'reale' e 'virtuale'?Nel cercare di capire come queste tecnologie influenzino individui e imprese, dobbiamo prima capire la differenza tra queste categorie, soprattutto perché questa differenziazione appare sempre più specialistica, e diventa quindi sempre più difficile porre le domande giuste per chi non abbia una profonda cultura tecnologica.Ma attenzione: le risposte non possono essere date solo dai tecnologi: le domande coinvolgono tutto il nostro...

RIPENSARE IL RAPPORTO TRA CULTURA E TECNOLOGIA

L’epoca in cui viviamo, di gratificazione istantanea e fascino per la tecnologia all'avanguardia ha portato molti artisti, psicologi, educatori, pensatori (ma anche tecnologi) a chiedersi se non staremmo meglio con un pochino meno di tecnologia. Pensiamo veramente di essere intellettualmente più ricchi quando mediamo la nostra comprensione del mondo attraverso i motori di ricerca e il web? Cosa succede all'arte, alla cultura, e all'identità, quando la tecnologia si diffonde?  E dove andremo dopo? La verità è che lo stato attuale della tecnologia è sia insoddisfacente che soddisfacente. In molti modi ci deruba della nostra umanità, e in molti altri la valorizza.  IL DIGITALE APPIATTISCE E NON DIVERSIFICA? Il sentimento generale verso il web e la pletora di dispositivi che ci circondano è di credere che essi abbiano consentito e democratizzato l'espressione umana e l'accesso alle informazioni.  Però, se un governo facesse oggi quello che fanno, ad es...

La fantascienza è il realismo del nostro tempo. di Achille De Tommaso 27-5-2020

Immagine
Ciò che sembrava non plausibile è diventato pensabile e poi reale. La primavera del 2020 suggerisce quanto e quanto velocemente possiamo cambiare come civiltà. *** Ci accorgiamo che è uno shock il rendersi conto che sopravvengano degli accadimenti inimmaginabili, che pensavamo non plausibili; e che neanche la fantascienza più sfrenata poteva immaginare. In fondo il Coronavirus ha tutti i connotati per essere fantascienza (e qualche romanzo su di esso è stato fatto): questo virus vuole fare un eccidio di massa generato da un agente che è alieno: inaspettato, sconosciuto e incontrollabile. Magari rilasciato da un laboratorio segreto, o da onde elettromagnetiche di telefonia mobile. Ha tutto il fascino di accadimenti standard della fantascienza, che potrebbero farci morire tutti, in massa, e non per colpa nostra. Ovviamente di questi disastri ce ne potrebbero essere di più sofisticati dal punto di vista fantascientifico. Immaginate, per esempio, un'ondata di calore, o di ge...

Danni biologici da 5G e "Principio di Precauzione" - di Achille De Tommaso 20-05-2020

Immagine
Quando emerse la crescente evidenza di un legame tra fumo e cancro ai polmoni, l'industria delle sigarette, incapace di confutare queste prove, creò strategicamente "dubbi" ... e per molti anni, la produzione di questi dubbi andò di pari passo con la fabbricazione delle sigarette. Un dottorato rappresenta uno standard accademico ma non necessariamente uno standard di integrità. Ci saranno sempre scienziati che sono pronti a vendere le loro anime scientifiche se i premi finanziari sono abbastanza alti, o se hanno un disperato bisogno di un lavoro. Questi sono gli scienziati che, come mercenari scientifici, sono spesso impiegati per svolgere ricerche fuorvianti che devono solo essere abbastanza convincenti da sospendere i fatti, creare dubbi e guadagnare tempo. (tratto dagli appelli che vari firmatari continuano ad inviare ad ONU ed UE dal 2015; invocando il Principio di Precauzione. Al 2019 i firmatari erano 245; un terzo di essi sono docenti). *** Pensate che qu...