Passa ai contenuti principali

NECESSITA’, NELLE AZIENDE ITALIANE, DI UNA CULTURA SULL’INNOVAZIONE

SE L’UNIONE EUROPEA, LA GLOBALIZZAZIONE, LA DIFFUSIONE DELLA TECNOLOGIA E L’EURO SONO GIOCHI IN CUI, COME DICE ADAM SMITH, TUTTI VINCONO , VUOL DIRE CHE QUI IN ITALIA DI QUESTI PROCESSI CI SIAMO PERSI QUALCOSA.

LA GLOBALIZZAZIONE SEMBRA AVER RESO PRECOCEMENTE OBSOLETO IL MODELLO DEL MADE IN ITALY RENDENDOCI PIU’ DIFFICILE FARE PROFITTI NON SOLO CON SCARPE E CRAVATTE, MA ANCHE CON MACCHINE UTENSILI, CON I MOBILI, CON IL TURISMO. Infatti, anche in questi settori, comunemente dimenticati quando si parla di “made in Italy”, e nei quali siamo o siamo stati leader mondiali, stiamo perdendo terreno.

NELLO STESSO TEMPO LA GLOBALIZZAZIONE PARREBBE ANCHE AVERE IMPIETOSAMENTE MESSO A NUDO LA CARENZA DI INFRASTRUTTURE CHE CONSENTIREBBERO ALL’ITALIA DI FARE UN SALTO DI QUALITA’ E DI COMPETERE NEI SETTORI NON SOLO DEL MADE IN ITALY, MA ANCHE DELL’HI-TECH. E’ opinione comune, infatti, che vi sia in Italia una carenza di strutture tecnologiche; carenza che si sviluppa a macchia di leopardo sul territorio, dando nome al cosiddetto Digital Divide.

IL PROBLEMA E’ CHE APPARE CHE NON SOLO NON SIAMO COMPETITIVI NEI CONFRONTI DEI PAESI EMERGENTI, MA ANCHE NEI CONFRONTI DI FRANCIA E GERMANIA.
LA MINOR COMPETITIVITA’ E’ DATA DALLA MINORE PRODUTTIVITA’, CHE, AD ESEMPIO, NEL CASO DELLA PRODUTTIVITA’ MANUFATTURIERA, VA DAI 48000 EURO PER ADDETTO IN ITALIA, AI 65000 EURO CIRCA DI FRANCIA E GERMANIA.

PER QUESTO OCCORRONO QUEGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI CHE, NEI DECENNI PASSATI, LA NOSTRA CLASSE DIRIGENTE E POLITICA NON E’ RIUSCITA A GARANTIRE.

PARREBBE CHE, IN ASSENZA DI RAPIDI CORRETTIVI, PER L’ITALIA NON SUSSISTA QUINDI LA POSSIBILITA’ DI ARRIVARE A QUEI PROGRESSI FONDAMENTALI CHE HANNO PORTATO TUTTI I PAESI CHE HANNO INVESTITO IN INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE E PER TELECOMUNICAZIONI, A VEDER COMUNQUE INCREMENTATO IL LORO PIL, ANCHE IN MOMENTI DI CRISI ECONOMICA.

D’ALTRA PARTE, IL CONTINUO AUMENTO DEL TRAFFICO SULLE RETI, L’ESPANSIONE DEL NUMERO DI UTENTI INTERNET, LA CRESCENTE DOMANDA DI ACCESSO A DATABASE MULTIMEDIALI RENDONO INDISPENSABILE FARE EVOLVERE L’INFRASTRUTTURA DELLA RETE DI TELECOMUNICAZIONE UTILIZZANDO MODELLI “FUTURE PROOF”. IN GRADO DI CONSENTIRE L’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PIU’ AVANZATE SALVAGUARDANDO GLI INVESTIMENTI GIA’ EFFETTUATI.

E LE RETI DI NUOVA GENERAZIONE SONO LA TECNOLOGIA ABILITANTE DELL’ERA IMMEDIATAMENTE A NOI FUTURA. RIDUCONO I COSTI E ABILITANO NUOVI SERVIZI E NUOVI MODELLI DI BUSINESS IN REGIME COMPETITIVO.
LE CHIAVI PER LA CRESCITA PARREBBERO QUINDI ESSERE DATE DALLA MAGGIOR PRODUTTIVITA’ OTTENUTA DALL’UTILIZZO A LIVELLO NAZIONALE DI SISTEMI E RETI INNOVATIVE E QUINDI DALLA DIMINUZIONE , O ANNULLAMENTO DEL COSIDDETTO DEL DIGITAL DIVIDE.

IN REALTA’ CIO’ NON BASTA E POTREBBE ESSERE CHE ADDIRITTURA STIAMO CERCANDO DI RISOLVERE IL PROBLEMA PARTENDO DALLA FINE E NON DALL’INIZIO: NON DALL’ORIGINE DELLA PROBLEMATICA.

SE ANDIAMO INFATTI AD ANALIZZARE LE RISPOSTE DELLE AZIENDE ITALIANE, SOPRATTUTTO PMI, ALLE DOMANDE RELATIVE ALLE NECESSITA’ DI SISTEMI INNOVATIVI, TROVIAMO SPESSO IL VUOTO. TROVIAMO SPESSO NON SONO IGNORANZA, MA SCARSA INFORMAZIONE SU CIO’ CHE E’ DISPONIBILE E DI CIO’ CHE SAREBBE NECESSARIO, IN AZIENDA, IN TERMINI DI INNOVAZIONE, PER AUMENTARE LA COMPETITIVITA’. LE AZIENDE PARE CHE DICANO DI NON AVER BISOGNO DI INNOVAZIONE.

E QUESTO E’ SICURAMENTE UN PROBLEMA CULTURALE DI BASE DELL’IMPRENDITORIA ITALIANA.

DOBBIAMO, PER ALTRO, DIMENTICARE CHE I PAESI “LOW COST” SIANO TERZO MONDO. QUESTI PAESI SONO ORMAI IN GRADO DI SFORNARE PIU’ INGEGNERI E LAUREATI DI QUANTI NE PRODUCA TUTTA L’EUROPA. LA CINA, AD ESEMPIO, LAUREA OGNI ANNO QUASI UN MILIONE DI STUDENTI IN INGEGNERIA E SCIENZE, E LA SUA COMPETITIVITA’ QUINDI , SI BASERA’ SEMPRE MENO SUL BASSO COSTO DEL LAVORO.

NEL 2007 LA REPUBBLICA POPOLARE HA SORPASSATO IL GIAPPONE PER IL VOLUME DI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO (140 MILIARDI DI DOLLARI - DATI OCSE); ED E’ SECONDA, DIETRO GLI STATI UNITI.

CINA ED INDIA HANNO DA TEMPO MESSO L’UNIVERSITA’ E LA SCUOLA AL CENTRO DELLE LORO STRATEGIE DI SVILUPPO.

IN ITALIA NON C’E’ SENSIBILITA’ A CIO’, E IL RISULTATO E’ CHE, MENTRE APPARE CHE L’INNOVAZIONE NON SIA DISPONIBILE PER LE AZIENDE A CAUSA DI PROBLEMI STRUTTURALI, NELLA REALTA’, IN GRAN PARTE QUESTA CARENZA E’ DOVUTA A POVERO AGGIORNAMENTO CULTURALE DELLE CLASSI MANAGERIALI E A SCARSI PROGRAMMI INNOVATIVI NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE E NELLA SCUOLA SECONDARIA.

E’ IMPORTANTE COSTRUIRE LE INFRASTRUTTURE, MA E’ ANCHE IMPORTANTE, IN PARALLELO, EDUCARE LE AZIENDE AL LORO UTILIZZO PER IL GUADAGNO DI COMPETITIVITA’ A LIVELLO GLOBALE.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...