Passa ai contenuti principali

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera.

Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti.

L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato.

IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS”Il web sociale ha molte delle stesse caratteristiche che aveva il vecchio negozio a conduzione familiare: si trattava allora di conoscere di persona la base di clienti, e di creare un’esperienza personale ogni volta che un cliente acquistava in quel negozio.
E questo è il vantaggio fondamentale che potrebbe portare il “Social Network business”: dà la possibilità di conoscere, uno ad uno i clienti e di interagire con essi per creare comunità, lealtà e fiducia.

WEB SOCIALE E GLOBALIZZAZIONE

A livello aziendale già stiamo vivendo una globalizzazione su tutto: dal sourcing (catena di approvvigionamento globale) alla distribuzione (base clienti a livello mondiale). Il web sociale è in grado di collegare in maniera istantanea e dinamica tutte queste realtà; in quella che già si definisce “COLLABORAZIONE” (Collaboration).
La tecnologià già aiuta con “sistemi di presenza”.

WEB SOCIALE E COMPETITIVITA’

Ieri un nuovo concorrente lo si vedeva apparire e crescere, ora potrebbe facilmente essere una società di sconosciuti residente dall’altra parte del mondo, e potrebbe apparire quasi istantaneamente sul nostro mercato d’elezione; senza preavviso.
Il vantaggio competitivo può derivare dalla connessione in tempo reale e dinamica con questo ambiente, che solo il Social Network può dare.

WEB SOCIALE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L’impresa non diventa 2.0 per merito solo della tecnologia; ma deve attuare un cambiamento strategico, una trasformazione organizzativa, culturale e di processo, necessarie per applicare la tecnologia emergente dal web e trarre i migliori vantaggi da questa nuova economia connessa.

Il Web 2.0 legato al business deve essere accompagnato dallo studio degli elementi organizzativi, culturali e di processo. Deve essere in grado di apportare modifiche per migliorare l’efficienza aziendale in un mondo sempre più connesso.

WEB SOCIALE E MODELLI DI PROFITTO

PER I PROVIDER DI SERVIZI: Attualmente il web sociale viene in massima parte utilizzato in maniera quasi gratuita, pagando solo l’accesso (flat !) all’Internet provider. Le aziende che ne traggono profitto (Facebook, Twitter, ecc….) hanno questo profitto derivante in gran parte dalla pubblicità, e poco dai contenuti. Chi volesse entrare in questo mercato come provider deve fare i conti con :

1. I provider esistenti e globali
2. La possibile attrattiva per le aziende di una rete WEB 2.0 di qualità controllata, garantita da SLA (Service Level Agreement)
3. La possibilità che gli operatori di rete comincino a far pagare, oltre all’accesso, anche il volume di traffico messo in rete.

PER LE AZIENDE UTILIZZATRICI DI “WEB SOCIALI BUSINESS”

Chi desiderasse cominciare ad usare questi servizi dovrà tenere conto:

4. Dell’affidabilità del provider
5. Della necessità di cambiare modelli organizzativi
6. Della possibilità di risparmi incrociati (es. telelavoro)
7. Del richio di variazione prezzi del servizio a causa del punto 3. di cui sopra


IL FUTURO

Le applicazioni sono numerose:

8. Telelavoro e collaborazione
9. Anticipazione delle necessità della clientela
10. progettazione e R&D
11. CRM
12. Mobilità


WEB SOCIALE, CLOUD COMPUTING E NGN

Il Cloud Computing è sicuramente una architettura tecnologica abilitante per il Web Sociale. Non si esclude che i providers debbano avere una NGN per fornire questa tipologia di servizi

Commenti

  1. LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DI VODAFONE EVOLVE IN CHIAVE 2.0
    Con VODAFONE LAB, la Vodafone è stata tra i primi ad aprire un social network (Noi Lab) dedicato a clienti e dipendenti, riscuotendo grande partecipazione. Clienti e dipendenti possono portare idee e suggerimenti. Un ufficio di comunicazione interna si occupa di smistare le idee alle funzioni cui sono rivolte. La Community è composta dal Blog, che contiene post, per lo piu' video, circa le strategie e i risultati aziendali. Ci sono poi i Forum dell Idee e delle Passioni.
    Maggiori informazioni da Gianluca Ventura (Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone Italia)

    RispondiElimina
  2. Every year at the Web 2.0 Summit, Mary Meeker gives a ten-minute slideshow packed with great data showing the monetum and direction of different Internet trends. This year, a big focus of her presentation was on mobile. Specifically, she gave a Morgan Stanley estimate that global smartphone shipments will eclipse PC shipments in 2012, with more than 400 million smartphones expected to be shipped that year, compared to less than 200 million last year.

    RispondiElimina
  3. Felice di seguire questo blog, davvero interessante

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...