Post

Visualizzazione dei post da 2011

UNA SOLUZIONE PER CONTRIBUIRE AD ABBATTERE IL DIGITAL DIVIDE

L’ULL è una valida e immediata soluzione per il digital divide, ma deve essere affrontato e realizzato con metodologie moderne. Vediamo innanzitutto il problema del DSL: Con copertura ADSL in Italia si intende la possibilità di collegamento a Internet ad alta velocità mediante la tecnologia ADSL. Il segnale che arriva alla centrale non giunge però in tutti i borghi, frazioni, etc. del comune “coperto”; arriva solo a una certa distanza dalla centrale che non coincide mai né col confine del comune né col raggio d'azione di una centrale vicina. Per cui quando un comune è coperto non vuol dire necessariamente che sono coperti tutti i suoi abitanti. Teoricamente la velocità di trasmissione decresce linearmente con la distanza dalla centrale per effetto della diminuzione del SNR a causa dell'attenuazione del segnale utile nel canale: al raddoppiare della distanza dallo stadio di linea (SL), la velocità disponibile si dimezza. Nella realtà accade che il segnale decade (perde qualità) ...

NEAR FIELD COMMUNICATIONS (NFC)

NEAR FIELD COMMUNICATIONS (NFC) Forget keys, purse, wallet or travel cards, eventually smartphones will be the means of paying for small value goods and services including ticketing. Mobiles will be the gateway to a raft of new contactless services from personal advertising, to coupons and information downloaded from chips embedded in advertisements or posters, to access to cars, offices or houses authenticating users in the process. That at least is the vision of the future albeit one which may take time to realise. It came a step closer at Mobile World Congress where major phone manufacturers announced new Near Field Communication (NFC) enabled mobiles devices and operators followed with promises of trials and deployments throughout Europe. It is still early days but when Google’s CEO comments people notice. Seeing gold in marrying targeted advertising based on previous buying habits with location and mobile payment, Google added NFC to its latest Android platform Gingerbread and lau...

FRANCIA: dopo il Rapporto McKinsey, gli operatori internet incontrano il Ministro Besson e chiedono un Piano urgente a sostegno dell’economia digitale

Besson risponde; citando i finanziamenti fatti e riconfermando la propria posizione per cui gli operatori di internet, soprattutto americani (es. Google), devono partecipare al finanziamento delle reti NGN. I player di internet hanno chiesto al governo francese “misure concrete” e piano strategico per questo settore che nel 2010 ha contribuito notevolmente sulla crescita economica del Paese. All’appuntamento con il ministro dell’Economia, Eric Besson, sono arrivati ben determinati, forti anche dei risultati dell’ultimo Report di McKinsey, finanziato in gran parte da Google (non a caso), secondo il quale la filiera internet ha dato lavoro a 700 mila persone in 15 anni e contribuito con 72 miliardi di euro al PIL della Francia, vale a dire al 25% del suo sviluppo . All’incontro erano presenti, tra gli altri, Aufeminin.com, PriceMinister e anche la start-up pecheur.com. L’attenzione s’è concentrata sull’impegno della politica a considerare maggiormente l’Information Technology. Benoî...

UN ESEMPIO DI CLOUD DAL MINISTERO PER L'EDUCAZIONE ARGENTINO

With increasing interest amongst operators in using cloud business models to generate new revenues, there is also increasing awareness that a carrier’s cloud partner needs to have the resources to provide managed, hosted and flexible cloud services across the IT and communications domains. One example of how NEC's cloud capabilities address those needs can be found in Argentina, where NEC has delivered a cloud solution for the Ministry of Education in San Juan. This implementation transformed a convoluted and inconsistent system that could not meet the needs of its users into an end-to-end network solution for 400 workstations in 192 schools and administrative offices. Faced with a failing system, the Ministry required a voice and data network to connect its main office with 192 schools. Improving security was also a priority for the Ministry. They wanted to integrate biometric access control to secure data processing and development areas Utilizing desktop virtualization and...

START UP: 1 milione di Euro dalla Camera di Commercio di Milano

Finanziamento in servizi per startup e innovazione per 1 milione di Euro dalla Camera di Commercio di Milano Anche nel 2011 si rinnova l’appuntamento con Search&Develop, l’iniziativa di Innovhub, Azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano, dedicata all’innovazione delle PMI milanesi. È ormai consuetudine di Innovhub aprire le porte, tramite un invito a presentare proposte di servizi nelle aree di seguito specificate, alle esperienze e competenze esterne per cercare soluzioni nuove e fornire servizi, prodotti e strumenti ad elevato valore aggiunto a favore delle PMI, destinatarie finali dell’intervento. La finalità è duplice: da un lato individuare le aree di intervento utili alle PMI, avvicinando le stesse a servizi ad alto valore aggiunto, dall’altro abbattere il costo del servizio sostenendone circa il 55% del totale. Grazie alle precedenti 3 edizioni sono stati selezionati 30 servizi quali: valorizzazione della ricerca, innovazione dei settori ...

Principi della teoria quantistica

Mi piacerebbe riportare tutta l’esposizione della teoria quantistica esposta da Tiziano Cantalupi, che la definisce “la più grande rivoluzione scientifica di tutti i tempi”, ma sarebbe troppo lungo e poi ognuno potrebbe cercarsela su internet. Possiamo riassumere la teoria quantistica in quattro assiomi fondamentali: - Non esiste una realtà obiettiva della materia, ma solo una realtà di volta in volta creata dalle "osservazioni" dell’uomo. - Le dinamiche fondamentali del micromondo sono caratterizzate dall'acausalità. - E’ possibile che, in determinate condizioni, la materia possa "comunicare a distanza" o possa "scaturire" dal nulla. - Lo stato oggettivo della materia, è caratterizzato da una sovrapposizione di più stati. Si può inoltre leggere: l’universo non può più essere considerato una mera collezione di oggetti, ma una inseparabile rete di modelli di energia vibrante, nei quali nessun componente ha realtà indipendente dal tutto. E ancora: "...

INNOVAZIONE PER L'ITALIA

LA GLOBALIZZAZIONE PARREBBE AVERE IMPIETOSAMENTE MESSO A NUDO, IN ITALIA, LA CARENZA DI INFRASTRUTTURE CHE CONSENTIREBBERO AL NOSTRO PAESE DI FARE UN SALTO DI QUALITA’ E DI COMPETERE NEI SETTORI NON SOLO DEL MADE IN ITALY, MA ANCHE DELL’HI-TECH. E’ opinione comune, infatti, che vi sia in Italia una carenza di strutture tecnologiche; carenza che si sviluppa a macchia di leopardo sul territorio, dando nome al cosiddetto Digital Divide. SE ANDIAMO PERO’ AD ANALIZZARE LE RISPOSTE DELLE AZIENDE ITALIANE, SOPRATTUTTO PMI, ALLE DOMANDE RELATIVE ALLE NECESSITA’ DI SISTEMI INNOVATIVI, TROVIAMO SPESSO IL VUOTO. TROVIAMO SPESSO NON SOLO IGNORANZA, MA SCARSA INFORMAZIONE SU CIO’ CHE E’ DISPONIBILE E DI CIO’ CHE SAREBBE NECESSARIO, IN AZIENDA, IN TERMINI D’INNOVAZIONE, PER AUMENTARE LA COMPETITIVITA’. LE AZIENDE PARE CHE DICANO DI NON AVER BISOGNO DI INNOVAZIONE. Ciò che è più grave è che spesso i prodotti e le metodologie innovative in Italia esistono, anche prodotte nel nostro paese, ma non trov...

GLI OPERATORI MOBILI ANNUSANO LA FIBRA

MOBILE OPERATORS: WAKE UP AND SMELL THE FIBRE Friday, 11 February 2011 14:16 Operators must position mobile broadband as a complement to fixed, not as a substitute, according to a new report. By Heather McLean Mobile broadband operators in markets with developed fixed broadband infrastructure should prepare for a decline in market growth. Recent research from Analysys Mason’s Connected Consumer survey indicates that interest in mobile broadband among non-subscribers declined slightly in all markets between 2009 and 2010, and subscriptions to mobile broadband are unlikely to grow at the same high level during the next year as they did in previous years. Attempts to sell mobile broadband as a substitute for fixed are likely to fail, the report states, as there is a strong perception among consumers that mobile broadband is not as fast, more unreliable and more pricey than fixed broadband. Over 70% of those expressing an opinion in the survey agreed with statements that mobile broadband w...

Fibra ottica: l'Italia tra i maggiori mercati europei con 2,5 milioni di abitazioni cablate e 348 mila abbonati

Il nostro Paese, nonostante i ritardi e le polemiche che circondano lo sviluppo rete internet di nuova generazione (NGN), risulta uno dei maggiori mercati d'Europa in termini di cablaggio e adozione della fibra ottica. Lo confermano i dati preliminari rivelati oggi da FTTH (Fiber to the Home) Council Europe, secondo cui a fine dicembre 2010, sono oltre 2,5 milioni le abitazioni cablate e 348 mila gli abbonati che utilizzano la fibra ottica. I dati, raccolti per FTTH Council Europe su base semestrale dalla società di ricerche IDATE, mostrano che il numero di abbonati in fibra ottica in Italia è all’incirca il 13,7% del totale del numero delle abitazioni cablate. La situazione è destinata a migliorare notevolmente se il progetto "Fibra per l'Italia" sarà portato avanti. Tale progetto, lanciato congiuntamente da Fastweb, Vodafone e Wind, punta diffondere la fibra ottica raggiungendo 20 milioni di persone nelle 15 più grandi città d’Italia entro il 2015. L’iniziativa è pa...