Passa ai contenuti principali

PROGETTO PHOENIX - Connect Italy NOW !



PROGETTO PHOENIX

www.aquariuslogica.it

Connect Italy , now !


 

Il PROGETTO PHOENIX si propone di abbattere il Digital Divide, in maniera completa e rapida, su tutto il territorio italiano, per mezzo delle più avanzate e rivoluzionarie tecnologie satellitari, basate su satelliti KASAT, in banda KA.

Esse infatti danno oggi la possibilità di portare 20 Mbps su tutto il territorio, in maniera pressochè immediata e con investimenti risibili. I nuovi satelliti hanno potenza 80 volte superiore a quelli tradizionali, e ciò permette loro di dare servizi di altissima qualità, superiore a quello dei sistemi wireless tradizionali e con costi e prestazioni paragonabili a quelli terrestri.

Il Digital Divide reale italiano è superiore a quello affermato; infatti, a fronte di  dichiarazioni ufficiali di penetrazione lorda del 96%, analisi di dettaglio (*) mostrano che la copertura netta di servizi che consentono prestazioni di almeno 2Mbps si riduce all’89%. Il quadro poi però peggiora sensibilmente se consideriamo i collegamenti con velocità superiori a 2Mbps: solo il 59% della popolazione può accedere a servizi da 8 Mbps in su, e solo il 15% a servizi ad almeno 20 Mbps. Achille De Tommaso, promotore dell’iniziativa, afferma : “Questa non disponibilità di connessioni avanzate penalizza sempre di più le aziende e l’intera economia nazionale. Inoltre, i piani per la stesura di fibra, quand’anche finalizzati, richiederanno anni per essere messi in posa; concentrandosi comunque sui primi 10-20 centri abitati. Come del resto le tecnologie 4G/LTE, che qualora risolvessero il problema di interferenza con la DTV, verrebbero dapprima rese disponibili nei grandi centri.

Il Progetto PHOENIX si rivolge inizialmente alle aziende, anche piccole, che sono “sottoservite” o in “digital divide” OVUNQUE ESSE SI TROVINO IN ITALIA;  e porta loro, tramite operatori specializzati, servizi di collegamento ad internet di alta qualità a costi contenuti.

Il Progetto PHOENIX è una iniziativa di Aquarius Logica e di Satellite RG2, utilizza il satellite Eutelsat Kasat, operato da Skylogic S.p.A.

 

Per informazioni


 

(*) Libro Bianco “Le Nuove Frontiere della Larga Banda Satellitare”

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...