Passa ai contenuti principali

QUAL E' IL FUTURO DEGLI OPERATORI DI TELECOMUNICAZIONI ?

QUAL E' IL FUTURO DEGLI OPERATORI DI TELECOMUNICAZIONI ?


Quasi 20 anni fa,  Nicholas Negroponte - fondatore del Media Lab fece scalpore con il suo libro “Being Digital”, in cui dichiarò che in futuro, tutto che può essere digitale, lo sarà.

Era il 1995, e penso che possiamo tranquillamente dire che Negroponte aveva ragione.

Mentre i libri digitali, musica, programmi TV e film sono entrati per ovvio diritto in questo ambito, stiamo ora assistendo anche a molti altri pezzi del puzzle digitale, forse inaspettati per la rapidità del loro ingresso, entrare in posizione. Quello che è interessante è che questi pezzi di puzzle, sono molto aggressivi non solo verso l’industria “tradizionale” delle telecomunicazioni; ma anche tra di essi stessi, OTT, o "nuovi entranti" che siano.

Google ha cambiato pelle;  nel corso degli anni si è trasformata, è cresciuta. Ha appena compiuto i suoi primi 14 anni (a Settembre nel 2012) ma è tutt’altro che un adolescente. E ha le ‘mani’ in pasta in tutti i gangli vitali del Web: ora Google oltre ad essere il primo motore di ricerca (almeno nel mondo occidentale), vanta ricavi per 20,8 miliardi di dollari nell’advertising, offre servizi Web 2.0 di ogni tipo, è attivo nei social network, fa produrre smartphone e tablet con il marchio Nexus e il suo sistema operativo è già il numero uno nel mondo degli smartphone. La webmail Gmail, è passata in prima posizione per numero di utenti, superando Hotmail ( da poco Outlook.com) di Microsoft e Yahoo!Mail : a fine ottobre Gmail contava 287,9 milioni di utenti attivi su scala mondiale. E' dell'ultim'ora la notizia che Google stan considerando l'acquisizione di una rete mobile. Possiamo sicuramente definire Google un Operatore di Telecomunicazioni.

Le nuove e rinnovate soluzioni annunciate da Cisco sono andate a toccare tutta l’offerta di collaboration: da Telepresence alla comunicazione unificata (UC) fino a WebEx  per la collaborazione online. I trend che fanno da scenario di fondo agli annunci sono ben chiari: BYOD, mobile computing e cloud computing

Tanti altri confronti sarebbero possibili. Il mercato che si sposta dal mercato PC a quello mobile, come ha messo in guardia Intel, così deve suonare come un campanello di allarme per Microsoft. Immaginate se Google arrivasse a sviluppare non solo un OS come quello sui Chromebook, ma proprio un OS alternativo anche per i pc (come al momento ha solo Apple), magari open, e una suite perfettamente in grado di competere con office… E’ uno scenario al momento non realistico, ma suggestivo.

E non solo: le industrie della sanità, della finanza, automobilistiche, e di molto altro, stanno abbracciando servizi digitali, e  non credo ci sia un limite a ciò che possa  essere digitalizzato in futuro.

Quindi questo muoversi verso i servizi digitali non è come le altre precedenti rivoluzioni che l’industria ha dovuto affrontare. E 'un cambio totale di paradigma che nel giro da cinque a 10 anni porterà il settore delle comunicazioni (e telecomunicazioni…) ad essere completamente diverso da  come lo pensiamo oggi.

Naturalmente, ci saranno ancora players che offriranno servizi di telecomunicazioni, ma non mi aspetto che noi tutti possiamo, in coscienza,  pensare che potremo più parlare di una INDUSTRIA DELLE (TELE)COMUNICAZIONI.

Al contrario, molto probabilmente, le telecomunicazioni saranno incluse solo come uno dei tanti servizi digitali all'interno di un'economia digitale più ampia, con tutte le tipologie di aziende pensabili, che offriranno servizi che oggi non possiamo nemmeno immaginare.

Ed è buffo pensare come i "Servizi a Valore Aggiunto", tanto inseguiti, come un miraggio, da tutti gli operatori di telecomunicazione, per anni, per cercare di far meglio quadrare il loro bilancio, siano ora diventati una realtà; che genera profitti. Ma non per gli Operatori di Telecomunicazioni.

Quindi, in questo coraggioso nuovo mondo digitale, che cosa facciamo? Come fornitori di servizi, come possiamo cambiare il nostro  modo di lavorare ? E come dovranno strutturarsi i produttori di hardware per avere successo in futuro?

Come sempre, la strada per il successo è quella di essere bravi in ciò che è importante. Per continuare ad avere un posto nel nuovo settore dei nuovi  servizi digitali, i fornitori di servizi dovranno dimostrare competenza elevata in una serie di settori chiave; e, se non ce l'hanno, dovranno aquisirla mediante alleanze o fusioni.
Ma non basta: il problema fondamentale per un operatore di telecomunicazioni è la rete, la sua rete; l'unica cosa per cui ancora (ma forse ancora per poco) si differenzia verso gli OTT, o i nuovi entranti. Ma ha senso per un operatore di telecomunicazioni aver ancora la "propria rete" ? Con tutto ciò che comportano gli investimenti per l'aggiornamento ed il mantenimento della sua sicurezza ? Ma se abdica anche dall'aver la propria rete, cosa gli resta, visto che i servizi, ormai, li fanno altri ?
E' ormai tempo, per gli operatori, di "fare il punto", e di studiare metodologie di sviluppo del proprio business che possano differenziarli dai "nuovi entranti"; senza demonizzarli, ma diventandone partner. Curando ad esempio la qualità del servizio e segmentandola per settore industriale e/o per dimensione aziendale. Rendendo, ancora ad esempio, una qualsiasi applicazione, indipendente dalla tipologia di accesso e dal terminale. Assistendo il cliente ad avere la migliore copertura di rete dovunque egli sia, usando una commistione, oggi possibile, di varie tecnologie, fisse e wireless.
Bisogna creare nuovi modelli di business; in molti casi le telecomunicazioni sono diventate una "commodity", ma spesso le vendiamo ancora come un "prodotto di elite"

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...