Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

La fantascienza è il realismo del nostro tempo. di Achille De Tommaso 27-5-2020

Immagine
Ciò che sembrava non plausibile è diventato pensabile e poi reale. La primavera del 2020 suggerisce quanto e quanto velocemente possiamo cambiare come civiltà. *** Ci accorgiamo che è uno shock il rendersi conto che sopravvengano degli accadimenti inimmaginabili, che pensavamo non plausibili; e che neanche la fantascienza più sfrenata poteva immaginare. In fondo il Coronavirus ha tutti i connotati per essere fantascienza (e qualche romanzo su di esso è stato fatto): questo virus vuole fare un eccidio di massa generato da un agente che è alieno: inaspettato, sconosciuto e incontrollabile. Magari rilasciato da un laboratorio segreto, o da onde elettromagnetiche di telefonia mobile. Ha tutto il fascino di accadimenti standard della fantascienza, che potrebbero farci morire tutti, in massa, e non per colpa nostra. Ovviamente di questi disastri ce ne potrebbero essere di più sofisticati dal punto di vista fantascientifico. Immaginate, per esempio, un'ondata di calore, o di ge...

Danni biologici da 5G e "Principio di Precauzione" - di Achille De Tommaso 20-05-2020

Immagine
Quando emerse la crescente evidenza di un legame tra fumo e cancro ai polmoni, l'industria delle sigarette, incapace di confutare queste prove, creò strategicamente "dubbi" ... e per molti anni, la produzione di questi dubbi andò di pari passo con la fabbricazione delle sigarette. Un dottorato rappresenta uno standard accademico ma non necessariamente uno standard di integrità. Ci saranno sempre scienziati che sono pronti a vendere le loro anime scientifiche se i premi finanziari sono abbastanza alti, o se hanno un disperato bisogno di un lavoro. Questi sono gli scienziati che, come mercenari scientifici, sono spesso impiegati per svolgere ricerche fuorvianti che devono solo essere abbastanza convincenti da sospendere i fatti, creare dubbi e guadagnare tempo. (tratto dagli appelli che vari firmatari continuano ad inviare ad ONU ed UE dal 2015; invocando il Principio di Precauzione. Al 2019 i firmatari erano 245; un terzo di essi sono docenti). *** Pensate che qu...