NUCLEARE: LA DIPENDENZA AMERICANA ED EUROPEA DALLA RUSSIA DI CUI NESSUNO PARLA. “Ignorare il commercio nucleare lascia un buco nelle sanzioni dell'UE così grande che potresti attraversarlo con un carro armato.” (Ariadna Rodrigo, attivista per la finanza sostenibile dell'UE presso Greenpeace,) dopo quasi un anno di guerra e otto tornate di sanzioni, l'industria nucleare è uno dei pochi settori non interessati dalle restrizioni. °°° Oltre a gas e petrolio, Mosca è anche un attore chiave nel settore atomico, risparmiato dalle sanzioni occidentali, con grande rammarico degli ucraini. La guerra in Ucraina, provocando una crisi energetica di dimensioni senza precedenti, ha messo in luce i legami dei paesi europei con il settore russo degli idrocarburi. Ma un'altra dipendenza è stata finora poco accennata: nell'Est dell'Unione Europea, infatti, alcuni stati si affidano all'industria nucleare russa per far funzionare le loro centrali elettriche e...
RIFLESSIONI SULL'INNOVAZIONE E SULLE SCIENZE DELL'UMANITA' "ADT – Istituto per la Complessità Contemporanea" nasce dall’idea di Achille De Tommaso, scienziato, manager, tecnologo e studioso di antropologia, e biologia; con l’obiettivo di affrontare le sfide del nostro tempo attraverso una prospettiva multidisciplinare, etica e lungimirante. Viviamo in un’epoca caratterizzata da trasformazioni rapide, interdipendenze globali e fenomeni che non possono essere compresi con strumenti lineari.