Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

NUCLEARE: LA DIPENDENZA AMERICANA ED EUROPEA DALLA RUSSIA DI CUI NESSUNO PARLA.

Immagine
  NUCLEARE: LA DIPENDENZA AMERICANA ED EUROPEA DALLA RUSSIA DI CUI NESSUNO PARLA. “Ignorare il commercio nucleare lascia un buco nelle sanzioni dell'UE così grande che potresti attraversarlo con un carro armato.” (Ariadna Rodrigo, attivista per la finanza sostenibile dell'UE presso Greenpeace,)   dopo quasi un anno di guerra e otto tornate di sanzioni, l'industria nucleare è uno dei pochi settori non interessati dalle restrizioni. °°° Oltre a gas e petrolio, Mosca è anche un attore chiave nel settore atomico, risparmiato dalle sanzioni occidentali, con grande rammarico degli ucraini. La guerra in Ucraina, provocando una crisi energetica di dimensioni senza precedenti, ha messo in luce i legami dei paesi europei con il settore russo degli idrocarburi. Ma un'altra dipendenza è stata finora poco accennata: nell'Est dell'Unione Europea, infatti, alcuni stati si affidano all'industria nucleare russa per far funzionare le loro centrali elettriche e...

CHOPIN: LA TRANQUILLITA’ CHE CURA LA SALUTE

  Alcuni compositori sono trascendentali, come Bach e Mozart. Ti avvicinano al paradiso e al divino. Ma altri compositori come Beethoven e Chopin, ti avvicinano a te stesso - alla tua anima - ed è qui che risiede la vera magia della musica. Il Notturno di Chopin è come una caramella per il tronco cerebrale *** Il “Notturno op. 9, n. 2 (di seguito “Nocturne”) inizia con un sottile e timido si bemolle, salta alla distintiva sesta maggiore, e poi si lancia in una bella melodia struggente.   Con un ritmo andante per tutto il pezzo, la mano sinistra mantiene un ritmo costante, fornendo una spina dorsale alla melodia onirica della mano destra, che sembra voler volare via.   Come uno dei pezzi più riconoscibili di Chopin, "Nocturne" è diventato sinonimo di tranquillità . Quando fu pubblicato per la prima volta nel 1800, il pezzo si affermò rapidamente come la melodia più piacevole da suonare per gli ospiti nei salotti serali. In effetti, è stata suonata così incessanteme...

IL SEGRETO DELL’EVOLUZIONE UMANA: UN OSSO ROTTO

  Qual è il segreto della vita umana per cui siamo sopravvissuti ed evoluti così a lungo? Una volta uno studente chiese all'antropologa Margaret Mead cosa considerasse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che l'antropologa parlasse di selci affilate, bacinelle di argilla o cose del genere; invece no. Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica è la prova di una persona con un femore rotto e poi guarito. Mead spiegò che, nel resto del regno animale, se ci si rompe una gamba, si muore. Non si può scappare dal pericolo, andare al fiume per bere acqua o cacciare per mangiare. Si diventa immediatamente carne per i predatori. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo da permettere all'osso di guarire. Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con chi è caduto, ha curato la sua ferita, l'ha portato in salvo e si è preso cura di lui finché non si è ripreso. “Aiut...

DAL CANONE ALLA FUGA: LE MERAVIGLIE DELLA MUSICA. BACH.

La versione audio-video a questo link :   https://www.youtube.com/watch?v=qKG1RaFyPgk       La “fuga”, in musica, è un procedimento che mi affascina, perché ha sicuramente delle influenze cerebrali; e mi piace parlarne. E’ infatti un’ottima dimostrazione che 1+1 non fa due, ma che, nella polifonia, qualcosa di aggiuntivo viene inserito nella somma; qualcosa, a tutta prima, inspiegabile e affascinante. *** Per capirla, permettetemi di introdurvi ai concetti musicale di “polifonia” e di “canone”. La “ polifonia” è semplice da spiegare, se ricordiamo come si canta “in coro”. Infatti Il coro viene definito: monodico quando tutte le voci intonano la stessa melodia, come nel canto gregoriano; e polifonico quando esse intonano melodie diverse, come nei mottetti e nei madrigali del Rinascimento. Il “ canone ” è una forma particolare di polifonia: nel canone vengono sovrapposte le voci in tempi diversi. Trovate una bella e semplice spiegazione del “canone” a ...

COME LA MUSICA, OLTRE CHE DIVERTIRCI, PUO’ CURARE LE MALATTIE

La musica è strutturale, matematica e architettonica. Si basa sulle relazioni tra una nota e l'altra. Potresti non esserne consapevole, ma il tuo cervello deve fare molti calcoli per darle un senso. Ci sono poche cose che stimolano il cervello come fa la musica. Se vuoi mantenere il tuo cervello impegnato durante il processo di invecchiamento (e magari rallentarlo), ascoltare o suonare musica è un ottimo strumento. Fornisce un allenamento cerebrale totale. *** Metti in moto la tua creatività. Ascolta ciò che ascoltano i tuoi figli o nipoti, suggeriscono gli esperti. Spesso continuiamo ad ascoltare le stesse canzoni e lo stesso genere musicale che ascoltavamo durante la nostra adolescenza, e generalmente evitiamo di ascoltare qualcosa che non sia di quell'epoca. Invece la nuova musica sfida il cervello in un modo che la vecchia musica non fa. All'inizio potrebbe non sembrare piacevole, ma quella non familiarità costringe il cervello a lottare per comprendere i nuovi su...

LA SOVRANITA’ DENIGRATA E ANNIENTATA

  Perché i concetti di “popolo” e “sovranità”, fondanti della Costituzione, si sono trasformati in concetti considerati denigratori? *** Abbiamo sotto i nostri occhi un fenomeno macroscopico (e non solo in Italia): la denigrazione del popolo, un disdegno riservato al popolo da parte della Sinistra – o di ciò che ne resta – la quale usa la parola “populismo” come accusa contro i propri avversari, rei di amoreggiare con il popolo. L’ordinamento costituzionale italiano si fonda, fin dal suo primo articolo, sul concetto che la sovranità appartenga al popolo; ma allora, com’è potuto accadere che i concetti di “popolo” e “sovranità”, presenti nell’articolo fondante della Costituzione italiana si siano quindi trasformati in concetti denigratori? Il fatto è che la Sinistra in disfacimento non ha più alcuna idealità connessa alla sua origine di movimento dei lavoratori. Questa Sinistra ha in testa un’unica idea: l’europeismo, ossia la delega di gran parte del potere decisionale a org...

LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA: INTERESSI STRANIERI, SACCHEGGIO DELLE NOSTRE INDUSTRIE, E TARIFFE ALTE. LE MANI DEI POLITICI.

La prospettiva delle privatizzazioni in Italia fu discussa sullo Yacht Britannia di proprietà della corona del Regno Unito, che il 2 giugno 1992 era ormeggiato al porto di Civitavecchia, in attesa di imbarcare ospiti importanti per una piccola crociera verso l’isola del Giglio. Che cosa accadde quel giorno a bordo del Britannia? Semplice: manager ed economisti italiani discussero con i banchieri britannici della prospettiva delle privatizzazioni in Italia. Vi fu anche Mario Draghi , allora direttore generale del Tesoro nel governo di Giuliano Amato . Draghi introdusse i lavori del seminario, con una relazione sulle intenzioni del governo italiano. L’evento fu organizzato da una società inglese denominata «British Invisibles », appartenente alla Banca d’Inghilterra. «Invisibili», nel linguaggio economico-finanziario, sono le transazioni di beni immateriali, come la vendita di servizi finanziari. Negli anni in cui fu governata dalla signora Thatcher, la Gran Bretagna privatizzò molte i...