Passa ai contenuti principali

l principio antropico e l’immortalità.

Per molti scienziati la vera sfida nel cercare di capire la vita è individuarne non solo  le “condizioni iniziali” in rapporto all’Universo; ma anche le “motivazioni” del suo esistere.
Il Principio Antropico costituisce una nuova formulazione del rapporto tra l’essere umano e l’Universo; esso è stato introdotto in anni molto recenti, parliamo degli anni settanta, nell’ambito della Cosmologia, per opera di un variegato gruppo di scienziati appartenenti a diverse nazionalità e scuole.
Il principio, per lo meno in alcune delle sue formulazioni cosiddette “forti”, costituisce il superamento o addirittura il rovesciamento della visione tradizionale del rapporto tra essere umano e cosmo, che la scienza ha elaborato negli ultimi secoli, visione che è entrata a far parte del sistema di credenze fondamentali dell’Occidente.
Nella Cosmologia scientifica tradizionale, di impronta positivista, l’essere umano, inteso come un essere puramente naturale, rappresenta una sorta di prodotto secondario ed innecessario dell’evoluzione della materia. La coscienza, in questa visione, è considerata come il risultato di un’organizzazione materiale complessa, come il prodotto di particolari arrangiamenti molecolari, che si sono andati costituendo, nel corso di miliardi di anni, per mutazioni casuali e per la selezione operata dall’ambiente.
Il Principio Antropico, in alcune formulazioni “forti”, al contrario, sembra implicare che la coscienza non sia il risultato casuale di un’evoluzione della materia, ma il punto di arrivo di una storia cosmica che tendeva proprio verso questo fine. L’universo, cioè, si è andato costituendo nel modo in cui attualmente lo conosciamo proprio perché ciò ha permesso il sorgere della coscienza, della Vita Cosciente,  dell’Uomo. Anzi, per alcuni, l’universo si riduce ad essere nient’altro che una sorta di rudere, di residuo, a testimonianza di un processo evolutivo che oggi trova la sua massima espressione proprio nell’essere umano (o in qualsiasi altra forma di vita cosciente ed intenzionale che eventualmente esista nell’Universo). Accettare questo principio significa accettare che l’Universo sia stato “progettato” con la vita in mente.
Orbene, il principio affermerebbe quindi che l’Universo tutto è stato “creato per noi”. Ora, anche ammesso, e non concesso, che la nostra Galassia sia stata creata per noi, che cosa ce ne facciamo delle altre galassie ? Per quanto ne sappiamo noi non saremmo neanche in grado, per motivi economici facilmente quantificabili, di visitare neanche il nostro sistema solare. Non parliamo poi di colonizzarlo. E ciò vale anche per tutte le altre galassie, in quanto anche è dimostrabile ( ovviamente in modo statistico) che il punto di vista antropocentrico non regge per la distribuzione stessa delle galassie nell’universo conosciuto. E quindi non parrebbe logico credere che la struttura dell’Universo sia stata dettata da qualcosa di “così marginale” come alcune complicate strutture molecolari (quali siamo noi) sviluppatesi, nel nostro esempio, in un piccolo pianeta che orbita attorno ad una comunissima stella alla periferia della nostra galassia.
Dovremmo allora chiederci, e sarebbe il caso di farlo comunque, indipendentemente dal Principio Antropico, se la vita è in qualche modo essenziale per la coerenza dell’Universo. Cioè: l’obbiettivo ultimo (o primo che dir si voglia) dell’Universo è quello di far sviluppare la vita ? E, se è così, e se l’Universo è infinito nello spazio (e per certi versi anche nel tempo) allora anche la vita ha l’obbiettivo di diventare infinita nel tempo e nello spazio ? E in che modo ? A livello generale, cioè a livello della Vita, oppure a livello del singolo essere vivente ?
E’ difficile pensare ad esseri viventi immortali ?
No, in realtà essi esistono già, e sono tra noi, a milioni; a miliardi, a miliardi di miliardi.
Sono i batteri; per i batteri la morte è considerata un fatto accidentale. Questi esseri non concludono mai la loro esistenza con la morte, ma con un atto riproduttivo. Cioè si dividono in due parti per scissione, e, cosa fondamentale, ognuna delle due parti ha una perfetta copia del patrimonio genetico dell’originale. E questo procede all’infinito; a meno ovviamente di incidenti causati da fatti esterni. Ad esempio, se un batterio si riproduce per scissione ogni 30 minuti, se non intervengono fattori esterni, dopo 24 ore la “stirpe” generata dal singolo batterio sarà di 250 mila miliardi di batteri.
Quindi, se i batteri sono, come sono, da considerare un po’ come una tipologia fondamentale dei mattoni che hanno generato la vita, e che, in ultima analisi, hanno generato gli Esseri Umani; prima o poi anche l’Uomo dovrebbe avere la capacità e possibilità di divenire immortale. Cioè, se in un futuro noi esseri umani fossimo in grado non solo di scinderci, ma anche di mantenere in particolare il patrimonio neurale, potremmo essere considerati esseri immortali, no ?
Purtroppo, alla luce di ciò che conosciamo, non è così (almeno per ora…).
Il discorso dei batteri non è nuovo tra gli organismi monocellulari: molti di questi si riproducono per scissione. Nessun organismo avanzato invece lo fa. Il motivo è abbastanza ovvio: è possibile farlo per organismi semplici, impossibile (almeno per ora…) per organismi complessi. Si dovrebbe riprodurre per scissione cuore, polmoni braccia, gambe, e così via. E quando lo si dovrebbe poi fare ? A livello fetale oppure quando l’uomo è in età matura ?
Ovviamente nel caso dell’Uomo si potrebbe parlare di “clonazione” (non di “scissione”). Ma nella clonazione non è per niente garantito che tutto il patrimonio neurale. Soprattutto i ricordi, la storia della nostra vita, il concetto di essere “io”, venga mantenuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...