Passa ai contenuti principali

La scienza è scaturita proprio dalla religione di Achille De Tommaso 2-1-2020

Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scienza è estranea allo scienziato autentico.

(Popper, Sir Karl Raimund. - Filosofo della scienza)
***
In un articolo precedente (“La Scienza ha scoperto Dio?”) verificavo come un certo numero di eminenti scienziati sia oggi propenso a pensare che il nostro universo sia stato creato da “qualcuno”. In questo scritto desidero invece introdurre un’altra traccia, per me interessante: “La Scienza scaturisce proprio dalla Religione?”
Lo scientismo è l'assunto filosofico che il reale sia riducibile solo a ciò che le scienze possono verificare o descrivere empiricamente.
L'energia, o la materia, o il Big Bang, sono la causa di tutte le cose. Quando alcuni (anche alcuni scienziati di fama) ribattono che il Big Bang stesso dimostra che l'universo, nella sua totalità, ha bisogno di una causa estranea a se stesso, gli scientisti pensano che stiano solo dicendo cose senza senso.
L'ovvio successo delle scienze fisiche, evidente nella tecnologia che ci circonda e che facilita la nostra vita in così tanti modi, ha convinto molti che qualsiasi cosa, al di fuori della gamma dell'empirico misurabile, sia semplicemente una fantasia; roba da superstizione e credenza primitiva. Che non possa esistere una dimensione della realtà conoscibile in modo non scientifico ma ancora razionale.
Questo pregiudizio, questo rifiuto verso la metafisica e il misticismo è lo scientismo. Un'altra caratteristica di questo scientismo è l'ipotesi che la scienza e la religione siano, per loro natura, nemici implacabili.
A questo proposito, gli interlocutori scientisti resuscitano spesso la storia di Galileo per dimostrare che la Chiesa si è sempre schierata, con oscurantismo e ingenuo letteralismo biblico, al di sopra e contro le scienze.
Il filosofo cattolico Robert Sokolowski ha sostenuto che il mito fondante della modernità è che il pensiero illuminato è nato da, e in opposizione, a una religione pre-scientifica. Ed è per questo che, continua Sokolowski, il conflitto tra religione e scienza deve essere perpetuamente provato e rianimato, come una sorta di rituale che agisca fuori dalla storia originaria. Ma questo mito, per molti aspetti, è assurdo.
Lasciando da parte le complessità della storia di Galileo, possiamo vedere come la stragrande maggioranza delle figure fondanti della scienza moderna: Copernico, Newton, Keplero, Cartesio, Pascal, Tycho Brahe, era devotamente religiosa. Inoltre, due dei più importanti fisici del XIX secolo, Faraday e Maxwell, erano estremamente devoti (Cartesio non concepiva la fisica senza la metafisica); e il formulatore della teoria del Big Bang era un prete (Georges Edouard Lemaître).
Se vogliamo un'incarnazione contemporanea dell'incontro tra scienza e religione, guardiamo a John Polkinghorne, fisico delle particelle di Cambridge e sacerdote anglicano; e uno dei migliori commentatori sull'interfaccia non competitiva tra percorsi scientifici e religiosi verso la Verità.
In effetti, come hanno sottolineato Polkinghorne e molti altri, le moderne scienze fisiche sono state, di fatto, rese possibili dall'ambiente religioso da cui sono emerse. Non è un caso che la scienza moderna sia apparsa per la prima volta proprio nell'Europa cristiana, dove dominava una dottrina della Creazione.
Affermare che il mondo è creato significa infatti accettare, contemporaneamente, i due presupposti richiesti per la scienza, vale a dire che l'universo non è divino e che è contrassegnato, in tutto e per tutto, dall'intelligibilità.
Se il mondo o la natura fossero infatti considerati divini (come in molte filosofie e misticismi), allora non ci si permetterebbe mai di analizzarli, sezionarli o eseguire esperimenti su di essi. Ma un mondo creato, per definizione, non è divino. È diverso da Dio, e, in quella stessa alterità, gli scienziati trovano la loro libertà di agire.
Allo stesso tempo, se il mondo fosse incomprensibile, nessuna scienza potrebbe decollare; dal momento che la Scienza si basa sulla presunzione che la Natura possa essere conosciuta. Ma il mondo, proprio come creato da un'intelligenza divina, deve essere intelligibile; e quindi gli scienziati hanno la fiducia di cercare, esplorare e sperimentare.
Questo è il motivo per cui le persone coinvolte nella Scienza, nel sapere, nel capire, religiosi, cristiani, atei o agnostici che siano, devono combattere il mito dell'eterna guerra della scienza e della religione.
Dobbiamo forse abituarci ad accettare che Fede e Ragione siano percorsi complementari e compatibili verso la conoscenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...