Passa ai contenuti principali

Ecco ciò che ci promette “Industry 4.0” - di Achille De Tommaso - 17/11/2016 16:28:41

« Le leggi della storia sono assolute come quelle della fisica, e se in essa le probabilità di errore sono maggiori, è solo perché la storia ha a che fare con gli esseri umani che sono assai meno numerosi degli atomi, ed è per questa ragione che le variazioni individuali hanno un maggior valore. »


Se Asimov si svegliasse oggi e si guardasse attorno, direbbe sicuramente: ”L’avevo previsto!”, con un anticipo di, diciamo, 65 anni.
Tra le tante cose, infatti, che Asimov scrisse, di particolare fascino è la sua “Psicostoria”; ossia quella sua scienza immaginaria, presente nei libri del ciclo della Fondazione, in grado di prevedere l’evoluzione della società umana. I presupposti della Psicostoria sono statistici e molto verosimili dal punto di vista scientifico teorico (Asimov, come sapete, era anche uno scienziato) perché si basano su un numero elevatissimo di dati: secondo la Psicostoria, infatti, uno dei cinque presupposti per rendere valida una previsione, è che si faccia su un numero minimo di un centinaio di miliardi di intelligenze umane. Il che, in un’epoca molto futura, in cui i mondi conosciuti e raggiungibili sono miliardi di miliardi, rende plausibile la raccolta di dati in tale quantità. Ma una delle parti più interessanti della Psicostoria è nel fatto che esisteva una sola, limitata, élite di personaggi in grado di sapere come raccogliere i dati e come interpretarli.  Questo talento, dava quindi a questa élite un enorme potere; poiché erano in grado di prevedere il futuro.
E questa è la sfida che oggi dobbiamo affrontare, all’alba di “Industry 4.0”. Trovare i dati;  leggerli e applicarli; per il futuro delle nostre aziende; e magari anche per il presente.
Cosa sia “Industry 4.0” non è chiaro a molti; ma una cosa è certa: NON E’ RELEGATA AL COMPARTO PRODUTTIVO E MANUFATTURIERO, MA PERMEA TUTTA LA CATENA DEL VALORE. INTERNO ED ESTERNO ALL’AZIENDA.  Prodotti intelligenti, interconnessi, che comunicano con gli utenti e con altri sistemi, forniranno a loro volta nuovi modelli di business digitali che sfrutteranno i dati raccolti per offrire servizi aggiuntivi e magari in modalità “as-a-service”.  Prodotti che, sistemati nelle catene produttive e collegati con la vendita, moduleranno la produzione non solo sulla base quantitativa, ma anche sulle prestazioni e sulla qualità. Un “just in time” immediato; con reazioni in tempo reale sia delle catene di vendita, che di quelle di marketing, di montaggio e finanziarie. Questo è il nucleo dell’industria digitale 4.0: sistemi interconnessi, molto intelligenti, che non solo creano una catena del valore ad ampio spettro, ma sono in grado di farla evolvere, con minimi tempi di attesa; ascoltando le richieste di mercato e quelle interne all’azienda (es. pianificazione finanziaria e logistica).
Ma dal punto di vista umano cosa comporta?
Prima di rispondere alla domanda desidero mettere in luce due punti:
Primo: poiché la pianificazione di un prodotto (intesa ad ampio spettro: dalla individuazione della necessità del cliente, alla ingegnerizzazione, costruzione, promozione e vendita) verrà fatta da macchine, essa sara’ OGGETTIVA. Ossia non dipendera’ più molto dal talento del direttore Marketing, o da quello Vendite, o dal Direttore di Produzione; ma dipenderà soprattutto dal TALENTO DI CHI SAPRA’ RACCOGLIERE I DATI, INTERPRETARLI E ADOPERARLI. Un po’ come il talento della élite di psicostorici nei libri di Asimov.
Secondo: molti prodotti e servizi diventeranno “commodities” ; ossia beni per cui c'è domanda ma che sono offerti senza differenze qualitative sul mercato e che sono fungibili indipendentemente da chi lo produce. La disponibilità, infatti, di software e piattaforme a basso prezzo per pilotare sistemi aziendali “industry 4.0”, renderà possibile, anche a piccole e medie aziende, di produrre beni avanzati con tecniche di ottimizzazione che potevano permettersi, prima, solo le grandi aziende. Se siete curiosi di questo aspetto, andatevi a leggere qualcosa sulla piattaforma open-source “Arduino”; oppure su la “libelium”, studiata appositamente per e-Health. Il prodotto non sarà più (come in un supermercato) la parte più importante della catena del valore; ma gli elementi strategici saranno altri; come logistica, soddisfazione e fidelizzazione del cliente, capacità di gestione finanziaria flessibile, eccetera. Tutte funzioni pilotabili da “dati”.
Ci sarà una pletora di nuove tecnologie da utilizzare: sensori a basso prezzo e miniaturizzati, sistemi di gestione meccanica remotizzati, apparati indossabili, realtà virtuale e “augmented humanity”; apparati che daranno la possibilità di filtrare le conversazioni da altri rumori o di produrre fotografie immediate con la visione pupillare; oppure che saranno in grado di capire il gradimento di una particolare musica, in base alla frequenza cardiaca. Tutte tecnologie che produrranno “dati”.
Tutte tecnologie e piattaforme disponibili per tutti e in ogni parte del globo; più o meno nello stesso momento; tutte tecnologie che hanno l’Uomo come riferimento. O per sostituirlo con funzioni fatte da macchine che operano sulla base di dati inseriti in maniera dinamica; oppure mettendolo al centro di una grande “consolle di comando” che viene condotta in base ai dati preventivamente raccolti.
In entrambi i casi l’evoluzione antropologica sarà enorme; in entrambi i casi, forse in tutti i casi, l’Uomo dovrà gestire soprattutto Dati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...