Passa ai contenuti principali

La morte è un “ordine” di Achille De Tommaso 16-10-2018

La vecchiaia e la morte sono obbligatori solo negli organismi costituiti da più cellule.

Non vale il concetto esattamente per gli organismi unicellulari: essi sono per lo più immortali. Un batterio si riproduce per scissione; generando due, quattro, otto…miliardi di organismi. Tutti geneticamente identici e indistinguibili l’uno dall’altro. Loro possono dire di essere immortali.
Quando abbiamo smesso di essere unicellulari abbiamo guadagnato la coscienza, il pensiero, la sessualità, l’amore, la gioia, l’arte, la paura, la speranza. E la possibilità di avere figli, che sono esseri diversi da noi; magari migliori, ma diversi.
Ma abbiamo guadagnato la morte. In pratica, la morte è il prezzo che abbiamo pagato per dire “io sono”. E la paura della morte è lo scotto che abbiamo pagato per dire:” io sono perché penso”. La cosa curiosa è che la paura della morte è sempre molto forte anche nelle persone che non hanno alcun dubbio sul “dopo”.

LA PAURA DELLA MORTE CI MANTIENE IN VITA
La paura della morte, quando è paura del pericolo, ci è stata messa dentro dalle regole per l’evoluzione; ed è fatta per salvarci la vita. Senza di essa la stragrande maggioranza di noi non arriverebbe all’età adulta, e ci saremmo probabilmente estinti.
Ma la paura della morte, non è solo paura del pericolo: è una conseguenza della nostra capacità di pensiero astratto. Abbiamo paura non tanto del possibile dolore della morte; ma del “finire”, del cessare di essere “io”.
E mi fanno ridere quelli che pensano che la metempsicosi dia sollievo alla paura della morte: non lo può dare, perché non mi interessa di rinascere farfalla o coccodrillo: eventualmente io voglio poter rinascere essendo “io”. Con tutti i miei ricordi, le mie qualità e i miei difetti. Possibilmente con tutto quello che ho imparato dalla vita, comprese gioie e dolori. Se dovessi rinascere con un cervello pulito da ricordi ed emozioni, come quello di un bambino, non sarei “io”.

PAURA E SENSO DI COLPA
E la paura per la morte dei propri cari ? Ovviamente non è solo paura, ma c’è anche tanto dolore. E una delle componenti che accompagna il dolore per una perdita, è il senso di colpa. Il “senso di colpa del sopravvissuto”, che è stato ben messo a fuoco ascoltando la disperazione dei reduci dei campi di concentramento. E’ presente e costante in tutti i sopravvissuti di tutte le catastrofi, e spesso è il principale ostacolo alla ripresa di una vita normale. Se amo una persona, sento come un dovere impedire che muoia. Dal punto di vista antropologico dell’evoluzione è una ulteriore protezione.
Colpa e senso di colpa non sono ovviamente sinonimi: posso provare un atroce senso di colpa, anche se non sono colpevole. Tanto più forte è il mio senso di responsabilità, tanto più forte sarà l’impulso a combattere per salvare quelli che mi sono vicini, tanto sentirò il senso di colpa se sarò sconfitto.
Il senso di colpa, come tutte le emozioni negative: la paura, la rabbia, il rancore, il dolore per la morte di coloro che amiamo, ha il compito di preservare la vita. Un gruppo, una famiglia, una società, dove tutti hanno l’impulso di battersi per la salvezza di altri, ha un basso tasso di mortalità. Ma, ovviamente, non parlo solo di morte fisica. Ma anche di morte sociale; e, per quanto riguarda questo tipo di “morte”, è fondamentale capire non solo quale sia “il bene altrui”, ma anche capire chi siano gli “altrui”, partendo dal presupposto che non possono essere, realisticamente, tutta l’umanità. Infatti, se, per assurdo, si pensasse che questi “altrui” siano tutti (tutta l’umanità) allora ci si dovrebbe chiedere se il vero bene che cerchiamo non sia realmente quello del un numero finito di persone che ci sono vicine, ma piuttosto una gratificazione di regole nostre personali, magari eticamente valide, che, per definizione di etica, sono “relative”. E quindi, mentre fanno il bene di alcuni, possono fare il male di altri.

LA MORTE NON E’ DISORDINE
Dal punto di vista biochimico si parla di morte quando il nostro organismo non riesce più a mantenere la sua auto-organizzazione e il livello di entropia raggiunge livelli irreversibili. E questa potrebbe essere una definizione ufficiale della morte.
Per inciso, molti sanno che il concetto di entropia è stato preso a prestito dalla termodinamica, una scienza attempata, ma molto valida, e utilizzato per studiare e regolare l’infinitamente piccolo (gli atomi) e l’infinitamente grande: l’Universo. Cosa è in parole povere ? E’ disordine, ma in una accezione puramente scientifica; nella realtà indica che tutto scorre verso uno stato diverso, ma preordinato.
Perché la morte non è una disorganizzazione di cellule che prima erano organizzate, ma, a mio parere, è una prova che il sistema diventa più organizzato e complesso. Il prefisso “dis” di disordine presuppone un giudizio di valore peggiorativo; ma nella realtà questo giudizio è relativo: a noi appare che la materia vivente si decomponga verso uno stadio spregevole; ma i batteri di putrefazione ritengono, invece, che questo sia uno stadio ottimale per trasformare materia in energia (che, come sappiamo, non si disperde).
Ma veniamo al punto: la morte fa parte di un processo preordinato e scritto nelle nostre cellule, e questo dimostra la realtà di un certo ordine, e non indica assolutamente disordine. Esempio: sono sicuro che a nessuno di noi possa venire in mente che la carne vivente di un bambino possa essere di qualità più scadente di quella di un cucciolo di cane; e che, per questo motivo, il cane si debba usurare più in fretta. Ebbene, nell’orologio vitale del bambino c’è scritto che il suo sistema debba cessare di funzionare verso i 90-100 anni (lasciatemi essere ottimista), e in quello del cane tra i 15-20 (sempre ottimista). Perché? Le rughe sono forse dovute al fatto che le cellule “invecchiano”? Assolutamente no, visto che in media ogni tre anni, tutte le molecole della pelle, ma anche del cuore, delle ossa, sono sostituite.
Le rughe sulla pelle o la diminuita flessibilità della spina dorsale non sono un indice di usura delle molecole, ma che è arrivato un ordine dal sistema centrale di prossimità del termine delle funzioni vitali.
La morte non è quindi il fallimento della vita, ma è la dimostrazione di un suo ordine e dell’aumentata complessità del sistema vitale totale. E’ infatti , per un sistema vitale, più facile dare ordine di costruire e sostituire, permanentemente, cellule uguali, che dare l’ordine di costruirle diverse; a seconda degli anni che passano e della specie vivente coinvolta.
In pratica, un essere immortale è più facile da costruire, che uno mortale. La vita e la morte non sono un semplice ammasso casuale di atomi; ma fanno parte di un sistema altamente ordinato.
Le rughe sono semplicemente un segnale di orologio. Orologio utilissimo, perché ci dice quanto tempo abbiamo ancora per goderci la vita. Un orologio che ci incita a godercela soprattutto perché siamo vecchi. Avete notato che quando siamo giovani siamo sempre alla ricerca della felicità? Ovviamente senza mai trovarla.
Invece è probabilmente dentro di noi, in quella capacità che hanno gli esseri umani vecchi, di guardarsi dentro. E, forse, di raggiungerla.

Riferimenti:
“Anelli dell’Io” (Godel, Escher, Bach)
“Il Cavaliere, la Strega, la Morte, il Diavolo” (Silvana De Mari)
“Universo Diverso – Reinventare la Fisica da cima a fondo” (Robert Laughlin)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Terrificanti Armi Autonome e gli Sciami di Droni: Un Nuovo Capitolo nella Guerra Moderna

  ACHILLE DE TOMMASO Computer Science, Anthropology, Science and Information Technology, Biology, . Writer of technologies and Anthropology. CEO of large corporations, CEO of ANFOV. ex Consultant of Soviet Academy of Science and EU October 23, 2024 L’avanzamento tecnologico nel campo militare ha aperto una nuova frontiera con lo sviluppo di armi autonome e sciami di droni , capaci di cambiare il modo in cui si combattono le guerre. Questi sistemi offrono un potenziale straordinario per l'efficacia militare, ma sollevano anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. Gli sciami di droni, in particolare, rappresentano una delle innovazioni più temibili, grazie alla loro capacità di coordinarsi in modo intelligente e spesso controllati, in alcuni casi, da elicotteri con pilota , che fungono da hub di comando. Sciami di Droni: Coordinazione Intelligente e Ruoli Specializzati Uno dei punti di forza degli sciami di droni è la loro capacità di agire come un'unica entità coordinata, d...

INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER NELLA DIFESA MILITARE

Entro il 2040, le interfacce cervello-computer (BCI) avanzate forniranno al combattente americano notevoli vantaggi. Le BCI permettono una comunicazione neurale diretta tra macchina e cervello, bypassando sia il sistema nervoso periferico che gli organi sensoriali. Presto, questa tecnologia supererà l'uso medico riabilitativo e offrirà significative opportunità di miglioramento umano e macchinario. Le attuali tecnologie di interfaccia cerebrale hanno già dimostrato la capacità di leggere e interpretare le informazioni sensoriali, la "voce interiore" e l'intenzione di eseguire funzioni motorie. In modo straordinario, questa stessa tecnologia è stata utilizzata per stimolare artificialmente i neuroni al fine di trasmettere informazioni sensoriali, controllare le funzioni motorie, migliorare le capacità cognitive e abilitare una rudimentale comunicazione cervello-cervello. I progressi nella tecnologia dei materiali, nella elaborazione informatica e nelle neuroscienze...

Web 2.0 PER IL BUSINESS

Al momento i “Social Networks” sono per lo più considerati sistemi di comunicazione e di relazione a livello personale; in massima parte utilizzati da giovani, quasi sempre a scopo ludico; alcuni pensano al Web sociale come una moda passeggera. Se guardiamo però con più attenzione le possibili implicazioni per le aziende, appare che potremmo essere sull'orlo di un cambiamento epocale nel modo di interagire con imprese clienti, partner, fornitori, e anche con i dipendenti. L’espansione è virale e incontrollabile, e la caratterizzazione sociale è quindi profonda: si sta creando una nuova generazione di persone socialmente sensibili e attive sul Web sociale che non viene, tra l’altro, definita e delimitata da età o cultura. Man mano che questa nuova generazione sociale crescerà, man mano aumenterà la sua influenza sia nel mondo del lavoro che in quello privato. IL WEB SOCIALE SI AFFACCIA ALLE AZIENDE E AI CLIENTI: NASCE IL “SOCIAL NETWORK BUSINESS” Il web sociale ha molte delle stes...